Il nuovo yacht Oceanco di 109 metri del miliardario Jerry Jones vale 250 milioni di dollari

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

yacht jerry jones
Lo yacht di Jerry Jones

Il miliardario americano Jerrel Wayne “Jerry” Jones , noto come Jerry Jones, è il nuovo proprietario di un yacht di 109 metri, il progetto Bravo, costruito dal cantiere olandese Oceanco. Per questo progetto il proprietario dei Dallas Cowboys e dei Dallas Desperados ha messo sul piatto circa 250 milioni di di dollari.

Bravo, lo yacht di Jerry Jones

Realizzare uno yacht di 109 metri con una forma slanciata non è un’impresa banale. Ci sono riusciti i maestri dei superyacht – e non solo – dello studio Nuvolari Lenard che hanno dato a questa barca la forma di una gigantesca sportiva, molto accattivante e grintosa nelle linee. In questa scelta non c’è solo puro gusto estetico, ma anche una buona dose di pragmatismo: lo scafo allungato e slanciato di questo yacht richiede una minore quantità di potenza per la propulsione. Non solo, anche i volumi interni per gli alloggi ne hanno vantaggio. Questo yacht è configurato per navigare in tutti gli oceani del mondo e vanta una motorizzazione ibrida, oltre a essere configurato per offrire molteplici modalità operative.

I lussi del superyacht di Jerry Jones

  • Piattaforma per atterraggio elicotteri a prua e a poppa
  • Tender garage
  • Sauna
  • Bagno turco
  • Sala massaggi
  • Piscina di immersione
  • Doccia a pioggia.
  • Palestra completa
  • Beach Club.

L’interno è caratterizzato da un design sofisticato ed elegante contemporaneo, con legno di acero chiaro e laccato bianco perla con accenti a contrasto di noce ed ebano.

“Abbiamo lavorato a stretto contatto con l’armatore per trovare gli artigiani e gli artigiani perfetti nella creazione di opere d’arte, tessuti e mobili che riflettono lo stile e l’essenza dell’armatore e si combinano per creare un ambiente caldo e accogliente per tutti a bordo”, dice Pascale Reymond, partner di Reymond Langton Design.

Jerry Jones, chi è?

Jerry Jones, nato a Los Angeles, USA, nel 1942 si è fatto un nome nel mondo del petrolio e delle perforazioni per poi dedicarsi a progetti immobiliari residenziali a Dallas. Nel 1989 ha acquistato i Dallas Cowboys per 150 milioni di dollari, oggi il team vale circa 5 miliardi di dollari. Dopo un accordo del 2018, Jones è diventato l’azionista di controllo di Comstock Resources, una compagnia petrolifera e del gas del Texas quotata in borsa. Appassionato collezionista d’arte, nelle sue collezioni Jones include “Coin Toss” di Norman Rockwell e dipinti di Picasso, Renoir e Matisse, tra gli altri. Secondo Forbes il suo patrimonio è di circa 6.8 miliardi di dollari.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Explomar Wave 300

Questi sono gli 8 fuoribordo più potenti sul mercato

I fuoribordo, c’è poco da fare, sono un’entità pratica, quasi onnipresente e incredibilmente versatile; e spopolano sempre più. Una “mania”, quella del fuoribordo, che sembra prendere piede sempre più in larga scala, impiegandoli ovunque. Un trend in rapidissima crescita quindi,

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su