Vacanze in barca: tra lagune e insenature nell’Alto Adriatico

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Burano
Burano è una delle isole di Venezia e tra le prime 10 città più colorate al mondo.

Una costa piena di lagune e insenature lungo la quale navigare è divertente ma complicato. Punta della Maestra è l’estremità E delle foci del Po, la cui ramificazione assume il nome di Po della Pila. Si presenta bassa sull’acqua e priva di rilievi.

Poche miglia a N inizia la Laguna di Venezia

Tutti gli accessi alla sono denominati porti sulle carte, ma attenzione: oltre ogni accesso non si trova una darsena, bensì una serie di canali che portano a diversi marina. Nella Laguna si aprono diversi canali segnalati da briccole. Il versante esterno del Lido è una spiaggia attrezzata, all’interno la costeggia il canale Rocchetta.

Lido di Venezia
Il Lido di Venezia, noto in tutto il mondo per il suo Festival del Cinema.

Dopo la Laguna e fino a Punta Tagliamento la costa è piatta, bassa e sabbiosa e vi sfociano il Piave e proprio il Tagliamento. Il campanile del centro abitato di Caorle, con la caratteristica forma appuntita è un ottimo punto cospicuo individuabile dal largo. Il litorale sabbioso a S dell’imboccatura dI Porto Falconera è protetto da diversi pennelli posti trasversalmente alla costa.

Caorle
Il borgo marinaro veneto di Caorle è una località turistica vivace tutto l’anno.

Punta Tagliamento si presenta sabbiosa e bassa, ricoperta di vegetazione in particolare nei pressi della foce del fiume. Tra Lignano e Grado si aprono la Laguna di Marano e quella di Grado, alle quali si accede attraverso le tre imboccature di Porto Lignano, Porto Buso e della stessa Grado. Porto Lignano è il primo accesso alla Laguna di Marano, provenendo da S.

La bocca di Porto Buso rappresenta il secondo accesso alla laguna ed è posta in corrispondenza delle foci del Corno e dell’Aussa: attenzione al notevole il transito mercantile.

Punta Sdobba è bassa e sabbiosa e protende sotto il pelo dell’acqua una estensione di bassi fondali che sono ben segnalati dauna meda luminosa costituita da una piccola torre conica di cemento dipinta di rosso.

A N della punta si apre la Baia di Panzano nella quale si trova l’accesso a Monfalcone. In tutta la baia del Golfo di Trieste la bora può rendere difficile la navigazione.

Punto cospicuo più importante di questo tratto di costa è il Castello di Miramare che si staglia contro la vegetazione dello sfondo e le colline carsiche dell’entroterra, poco a NO di Trieste.

Trieste
Il Castello di Miramare, a Trieste.

Quella di Valle San Bartolomeo è l’ultima insenatura italiana, racchiusa tra Punta Sottile e Punta Grossa. Quest’ultima è un promontorio roccioso e circondata da bassi fondali. Questi sono ben segnalati da una meda luminosa consistente in una torre di pietra a base quadrata.

Barcolana
La storica regata internazionale della Barcolana, che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

Non perdete le altre puntate delle Vacanze in barca nell’Alto Adriatico

 

  • Magia delle lagune
  • Info… per navigare tra lagune e insenature
  • La lunga serie di porti dal Delta del Po alla Slovenia (in programmazione)
  • Le baie, un mix di terra e mare (in programmazione)
  • Da visitare: la Serenissima, ma non solo (in programmazione)

 

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su