Lo spazio marino è luogo di libertà, è custode di meraviglie e misteri che appassionano l’uomo e lo spingono a osare e a vivere esperienze indimenticabili. Le barche sono lo strumento ideale – frutto dell’ingegno umano – per tale straordinario incontro – Andrea Bocelli intervistato da AltoMareBlu nel 2017
Dopo aver avuto barche di tutti i tipi, il cantante Andrea Bocelli, uno dei più apprezzati nel mondo, ha voluto una barca per navigare in lungo e in largo per il mare. La scelta è ricaduta su Stella del Nord, costruita dal Cantiere delle Marche. Lo yacht in questione è un Darwin Class 86 del 2015 e a dare notizia della vendita è Vasco Buonpensiere – co-fondatore e Direttore Vendite e Marketing di Cantiere delle Marche – che è entrato in contatto con Bocelli tramite il broker italiano Corte srl di Lavagna.
Una barca oceanica per Andrea Bocelli
Con questo nuovo yacht, Andrea Bocelli sostituisce il precedente Libertas, una navetta Gamma Yacht 22. Dopo aver provato imbarcazioni di ogni genere, questa volta il cantante toscano ha voluto una barca per stare in mare il più possibile in comodità, anche con tempo avverso. La barca consentirà all’artista e alla famiglia di navigare a lungo e verso destinazioni lontane. Stella del Nord, infatti, è un explorer di razza, robusto, con una tenuta di mare notevole come ha dimostrato dalla sua gemella, M/Y Percheron, che ha effettuato già tre traversate atlantiche.
La gemella di Stella di Mare, Percheron
Le caratteristiche di Stella del Nord
Il Darwin 86′, circa 26 metri di lunghezza, è semplice da governare (un equipaggio di quattro persone, registrato sotto 200GT, efficiente nei consumi), ma abbastanza spazioso da garantire comodità ai passeggeri. Ha due saloni, uno sul ponte principale e uno su quello superiore, quattro cabine per gli ospiti sottocoperta, compresa l’armatoriale a centro nave, grandi spazi di stivaggio e uno ampio sun deck. Il terrazzo poppiero del ponte superiore può alloggiare un tender di 5 metri. Dotato di due motori Caterpillar Cat C12 da 287kW ciascuno, raggiunge la velocità di 11,5 nodi e ha una straordinaria autonomia di 6.700 miglia a 8,5 nodi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Potersi avvalere di display multifunzione potenti, ben fruibili e ben dimensionati, è certamente un gran vantaggio. E non solo per la navigazione, ma per l’intera gestione delle strumentazioni di bordo, spesso preferibile quando interamente accessibile tramite un singolo device. In
Baglietto Ischia – Pietra miliare del Made in Italy Tra le pietre miliari della nautica italiana, trova indubbiamente posto un 16 metri come pochi altri, progetto emblematico della ricostruzione postuma al secondo conflitto mondiale: il Baglietto Ischia. Classic Boat elegante e
Si sta svolgendo in questi giorni il Salone Nautico di Venezia 2023, in programma dal 31 maggio a 4 giugno presso l’area dell’Arsenale. Di seguito trovate le 12 barche a motore che abbiamo selezionato e che potete visitare al Salone,
Perché il catamarano è così apprezzato in crociera? Su tutto, perché spazioso e stabile. Oggi vi mostriamo un modello compatto, veloce e con un baglio contenuto di 4.40 metri (per intenderci il popolarissimo Axopar 45 – 13.90 m – è
Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter
Entra nel Club di Barche a Motore
Otterrai un mese gratis di BAM!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.