Il nuovo 12 metri di Turbocraft è un piccolo explorer di lusso (ma non solo)

Turbocraft Silverfin
Turbocraft Silverfin

Il nuovo Turbocraft Silverfin è una barca di 12 metri come probabilmente non ne avete mai viste. La linea essenziale della sovrastruttura, con un uso importante del vetro, è il frutto della collaborazione tra Turbocraft, Clapot e Fortabat Design. Lo scafo, progettato da Nigel Irens, è senza soluzione di continuità da prua fino a poppa ed è il risultato di tre anni di progettazione e di test. Il risultato? Un 12 metri pensato per tenere il mare, navigare tanto e consumare poco.

Turbocraft Silverfin

Il team riunito da John Clapot, proprietario del marchio, ha portato alla nascita di Silverfin. Che tipo di barca è? Il cantiere lo definisce “The Pocket-size Luxury Explorer Yacht”, cioé una barca explorer di lusso in formato “tascabile”.  Non è una barca veloce dal momento che arriva al massimo a circa 22 nodi. Lo scafo del Silverfin è molto sottile ed allungato con il vantaggio di una navigazione più fluida rispetto ad una normale barca planante. Rispetto ad una barca disclocante e semi-dislocante, invece, può raggiungere una velocità di crociera più elevata. Nonostante questo però è chiara anche la sua “versatilità” anche come tender di lusso per yacht e grandi panfili.

Turbocraft Silverfin
Turbocraft Silverfin

Su questa piattaforma la barca riesce quindi a trasformarsi e ad adattarsi alle esigenze. A poppa lo spazio non manca, con un grande pozzetto tutto aperto. A centro barca troviamo la timoneria, sollevata per una visione a 360° tutt’intorno e poi tanto spazio anche sottocoperta.

Con una velocità massima poco sopra i 20 nodi, il Silverfin ha a disposizione 400 miglia nautiche di autonomia a velocità di crociera, tra i 12 ed i 15 nodi. In sostanza il cantiere ha voluto creare una barca a motore con uno scafo più veloce di uno dislocante in crociera e più stabile di uno planante.

Tutte le info su buehler-turbocraft.com

Scheda tecnica della barca: Turbocraft Silverfin

  • Composite structure : Infused glass fiber and epoxy
  • LOA: 11.99 meters (excl. swim platform)
  • B.max: 3.30 meters
  • Draft: 0.90 meters
  • Light ship: 4.5 4t
  • Full Load: 6 t
  • Engine: VOLVO PENTA D3-220 (162 KW)
  • Engine option: VOLVO PENTA D4-230 (162 KW)
  • Bow Thruster: Side Power (6kW)
  • Fuel tanks: 2x 250 L.
  • Range at cruising speed: over 400 miles
  • Cruising speed: 11-14 knots
  • Fuel consumption at cruising speed: 11-15L per hour
  • Fresh water tank: 1 x 300 L.
  • Grey water: 1 x 50 L.
  • Hot Boiler: 40 L.
  • Certification: Swiss Lloyd B certification

Buehler Turbocraft

Il marchio, oggi proprietà dell’imprenditore John Clapot, ha un background importantissimo. Erano gli anni Sessanta quando il marchio Turbocraft ebbe un grandissimo sviluppo. Dai servizi segreti statunitensi a Jackie Kennedy, chi voleva queste barche sapeva di avere a che fare con mezzi potenti e tecnologicamente all’avanguardia. Tra le prime ad utilizzare l’idrogetto, le barche Buehler Turbocraft sono anche nella storia del cinema. Nel celeberrimo film Agente 007 – Thunderball (Operazione tuono) diretto del 1965 da Terence Young, Sean Connery, o meglio James Bond, utilizza un Turbocraft di 19 piedi in molte scene del film.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Il nuovo 12 metri di Turbocraft è un piccolo explorer di lusso (ma non solo)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Salone di Genova Covid

Nuova tassa barca alle Baleari? Ecco cosa devi sapere

Circola da qualche settimana la notizia della volontà del governo delle isole Baleari di introdurre una nuova tassa sulle imbarcazioni, sulla falsa riga di quanto avvenuto anni fa in Italia, e del possibile esodo degli armatori dall’arcipelago spagnolo. È davvero

Dream Carbon Y

Questa è la doccia da barca in carbonio “must-have” del 2023

L’eleganza è nei dettagli. Soprattutto su yacht di dimensioni importanti, dai 20 metri in sù, anche un elemento “semplice” come una doccia da esterni può essere distintiva, esclusiva e ricercata. Perché accontentarsi, quindi, di un prodotto standard, quando il mercato

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*