Sunseeker Superhawk 55 (17 m), questo open sportivo ha interni XL – TEST

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sunseeker Superhawk 55
Sunseeker Superhawk 55

Il ritorno di Sunseeker tra i grandi open muscolosi non poteva che essere in grande stile. Il Sunseeker SuperHawk 55 ha dominato il Boot di Düsseldorf 2023, dove è stato lanciato in uno stand Sunseeker di dimensioni monstre dove, il nuovo 17 metri, era letteralmente il centro di gravità permanente, assediato in ogni momento da persone che volevano salire a bordo di questo primo esemplare. Per la “numero due”, intanto, la fila si era già allungata perché, alla vigilia della fiera il cantiere ne aveva vendute, sulla carta, oltre 50. La gamma Performance, insomma, riparte da qui e mette l’accento su un’idea di barca sportiva con velocità fino a 38 nodi e ricca di dettagli grintosi,  sia nella linea esterna – come nei tagli e le forme slanciate – sia in coperta, come per le prese d’aria, dove la tuga e la murata di poppa si uniscono. 

Articolo da Barche a Motore N.31

Sunseeker Superhawk 55

Oggi gli armatori vogliono spazio e versatilità. Come si aumenta quindi il volume, tenendo un allure da sportiva? Con un design degli esterni pungente fatto di molte linee nette e pulite e un abile gioco cromatico tra bianchi e neri. Questo alleggerisce la silhouette dell’imbarcazione lasciandola slanciata e piacevole alla vista.

Sunseeker Superhawk 55
Sunseeker Superhawk 55

Sunseeker Superhawk 55 – Coperta

Gli elementi del pozzetto sono modulari, con sedute che traslano, tavoli a scomparsa e un prendisole (quello di poppa) che diventa grande quanto quello di un superyacht. Sotto potete collocare giochi acquatici e perfino un jet-tender Williams senza problemi, anche se questa soluzione rende un po’ più complicato l’accesso alla sala macchine. Tornando alla coperta, la disposizione delle sedute consente di passare facilmente da una configurazione relax ad una cena seduti al tavolo, semplicemente spostando, con poche mosse, ciò che abbiamo a bordo. Il Superhawk 55 è pensato sia in versione tutta aperta, sia con un t-top sopra la timoneria, che si congiunge con il parabrezza, capace di proteggere maggiormente durante le giornate estive.

Sunseeker Superhawk 55
Sunseeker Superhawk 55

Il vetro di protezione ha impegnato sicuramente e non poco tutto il team di sviluppo dell’imbarcazione, perché è un unico pezzo curvo che garantisce massima visibilità, ma dimostra anche la capacità industriale del cantiere di offrire soluzioni da top di gamma sui propri scafi. Sotto il Top troviamo a prua la plancia di comando a tripla seduta e verso poppa la grande cucina per poter preparare pranzi e aperitivi all’aperto sopra cui c’è anche un televisore a scomparsa. A babordo e a tribordo ci sono due “portiere” che aprendosi permettono di raggiungere il prendisole di prua, rimanendo sempre piuttosto protetti dietro larghi camminamenti. Queste aperture sono un ulteriore richiamo a quello stile automotive tipico dei Sunseeker che su questo modello trova massima applicazione, comprese le Union Jack che caratterizzano sia gli sportelli sugli accessi di poppa che la grande finestratura che porta luce dall’alto al salone.

Sunseeker Superhawk 55

Sunseeker Superhawk 55 – Cabine e sottocoperta

Quando si scende sottocoperta si ha subito una sensazione di spazio e di altezza sorprendente, soprattutto per una barca che si posiziona a metà tra l’open da giornata e lo sport cruiser su cui una famiglia può rimanere a bordo anche per periodi ben più lunghi.  All’ampia e versatile superficie del piano di coperta si contrappongono, quindi, degli interni extra-large che partono dal salone centrale con divano sul lato di dritta e cucina frontale così da portare anche all’interno, in caso di maltempo ad esempio, un’adeguata zona conviviale.

Sunseeker Superhawk 55 – Le Union Jack della vetrata viste da sottocoperta

Quel vetro di cui parlavamo prima (con il profilo di una bandiera inglese) è una fonte di luce naturale molto intelligente perché allo stesso tempo garantisce anche la privacy. Le scelte vanno nella direzione di soddisfare un pubblico raffinato, ma che vive la barca a pieno: la scelta è quindi ricaduta su legno curvato e finiture laccate che creano un ambiente accogliente e lussuoso. A livello di layout sottocoperta, la versione standard prevede una grande cabina VIP a prua con bagno privato e TV a scomparsa alla base, oltre ad un armadio sulla sinistra e ad un gavone notevole sotto il letto. A poppa si trova la cabina armatoriale con letto e bagno. In totale i posti letto a bordo possono arrivare fino a 6, con il layout a tre cabine.

Sunseeker Superhawk 55

Sunseeker Superhawk 55 – Navigazione

Ma andiamo al sodo. Come naviga? Spinto da una coppia di IPS 950 da 725 cavalli ciascuno, questo 17 metri, classificato come Categoria CE “A”, promette una top speed di 38 nodi e una tenuta al mare ottimale. Il merito va sia alla carena che a questo tipo di propulsione, appunto, gli IPS che uniscono a velocità di punta piuttosto divertenti una governabilità e, soprattutto, una manovrabilità che permette anche all’armatore con la propria famiglia di uscire e gestire tutte le fasi, nonostante le dimensioni già importanti che questo scafo ha. In termini di autonomia, la capacità di carburante da 1.800 litri, a velocità di crociera, permette un buon range di navigazione.

Superhawk 55

Scheda tecnica – Sunseeker Superhawk 55

LENGTH OVERALL 17.13M / 56’2”
BEAM 4.93M / 16’ 2”
DRAFT AT FULL LOAD 1.43M / 4’ 8”
DISPLACEMENT AT HALF LOAD 26,100 KG / 57,500 LB
FUEL CAPACITY 1,800L / 476 US GAL.
FRESH WATER CAPACITY 430L / 114 US GAL.
BLACK WATER CAPACITY 150L / 39 US GAL.
ACCOMMODATION
CABINS 2
EN SUITES/DAY HEAD 2
PERFORMANCE
ENGINE OPTIONS Twin Volvo Penta IPS 950 (2 x 725PS)
MAXIMUM SPEED 38 KNOTS
DRIVES PODS
CLASSIFICATION CE Category A / RINA Module F

Potrebbe interessarti anche:

Apreamare Gozzo 35 Speedster (11 m), il test del gozzo fuoribordo da 42 nodi

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Sunseeker Superhawk 55 (17 m), questo open sportivo ha interni XL – TEST”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Explomar Wave 300

Questi sono gli 8 fuoribordo più potenti sul mercato

I fuoribordo, c’è poco da fare, sono un’entità pratica, quasi onnipresente e incredibilmente versatile; e spopolano sempre più. Una “mania”, quella del fuoribordo, che sembra prendere piede sempre più in larga scala, impiegandoli ovunque. Un trend in rapidissima crescita quindi,

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su