Sundeck Yachts, anche in America piace il trawler italiano

"<yoastmark

Sundeck Yachts, cantiere italiano con base a Lavagna e produzione a Fano e Ravenna, è già tra i big nel mondo del trawler, la barca per viaggiare (ecco le migliori del 2019). Il prossimo obiettivo di Sundeck è l’America, come testimonia la presenza al Fort Lauderdale International Boat Show. La conferma è la recente inaugurazione di un nuovo ufficio, proprio nella “capitale dello yachting”, Fort Lauderdale.

Ci sono almeno 12 tipi di barche a motore. Quali conosci?

Sundeck Yachts, il trawler parla italiano

In Europa la base è solida e la flotta di trawlers Sundeck ha già 4 modelli: 550, 580, 43 e 700. In America, al Fort Lauderdale International Boat Show 2019 il cantiere si presenta con la Premier Americana del modello 580. Il trawler è da sempre una barca per chi ama navigare, molto diffusa negli USA. Quelli di Sundeck rappresentano un’evoluzione moderna con gli stessi principi che hanno reso grande questo tipo di barca nel mondo: capacità di navigare in tutti i mari, consumi bassi e comodità a bordo. Insomma, una casa galleggiante e navigante.

"<yoastmark

Sundeck 580 Trawler alla conquista dell’America

Il 580Trawler è uno dei sette modelli della flotta Sundeck Yachts, che include anche il 430 Open, 480 Trawler, 580 Sport, 700 Trawler, 850 Trawler e il 38 metri.

Il 580 è spazioso grazie anche alle forme dello scafo, con prua e parabrezza della tuga verticali. Ogni ponte è investito di luce grazie alle grandi finestrature ben disposte. Il fly è sviluppato per unirsi in lunghezza con lo specchio di poppa, cosi come anche il prendisole di prua, massimizzando le dimensioni.

Grazie al design della carena ed ai pattini laterali in prossimità delle murate, il 580 è una barca marina che taglia le onde anche in planata, con una velocità fino a 25 nodi e un range di 1,200 nm a 9.5 nodi. Essendo una barca per viaggiare deve essere anche stabile sia in navigazione dislocante che mentre la barca è in rada: per questo è dotata anche di stabilizzatore giroscopico Seakeeper di serie.

Il cantiere Sundeck Yachts

Nato nel 2015, questo “neonato” cantiere italiano cha base a Lavagna e siti di produzione a Fano e Ravenna.Tutti gli stampi in vetroresina sono disegnati e prodotti con una fresa ad alta precisione CNC a cinque assi di proprietà del cantiere. La costruzione è invece frutto dell’opera di artigiani e di una esperienza cantieristica decennale. Gli scafi, ottenuti per infusione sotto-vuoto di vetroresina ed i principali componenti dell’imbarcazione vengono tutti costruiti in cantiere, così da avere un maggiore controllo di qualità. Con queste caratteristiche il cantiere riesce a produrre circa 20 barche all’anno.

“Dalla nostra fondazione nel 2015 ad oggi, abbiamo consegnato oltre una ventina imbarcazioni, dei nostri modelli 550 poi evoluto in 580”, ha affermato Angelo Casartelli, fondatore e CEO di Sundeck Yachts. “Con l’ampliamento della gamma, tra cui i nuovi modelli 430 e 700 a brevissimo in acqua, non può esserci momento migliore, per sbarcare negli Stati Uniti!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Salone di Genova Covid

Nuova tassa barca alle Baleari? Ecco cosa devi sapere

Circola da qualche settimana la notizia della volontà del governo delle isole Baleari di introdurre una nuova tassa sulle imbarcazioni, sulla falsa riga di quanto avvenuto anni fa in Italia, e del possibile esodo degli armatori dall’arcipelago spagnolo. È davvero

Dream Carbon Y

Questa è la doccia da barca in carbonio “must-have” del 2023

L’eleganza è nei dettagli. Soprattutto su yacht di dimensioni importanti, dai 20 metri in sù, anche un elemento “semplice” come una doccia da esterni può essere distintiva, esclusiva e ricercata. Perché accontentarsi, quindi, di un prodotto standard, quando il mercato

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*