Silent Yachts, il catamarano che va con l’energia solare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Immaginate un catamarano in grado di attraversare l’oceano Atlantico solo con energia solare. Questo catamarano esiste già ed è uno dei multiscafi prodotti da Silent Yachts, azienda che produce unità che si muovono totalmente con l’ energia solare. Questo traguardo è tutt’altro che banale perché si tratta di catamarani di lusso, dotati di ogni comfort, come aria condizionata, televisori, un impianto di illuminazione importante e tutto quello che gli yacht di un certo tipo hanno a bordo.

Il sistema di propulsione che non utilizza carburante riecheggia nel nome del cantiere, Silent Yachts e in tutti i modelli che fino ad ora sono stati prodotti: Silent 44, 65 e 79. Sono tutti catamarani con installati grandi pannelli fotovoltaici che raccolgono l’energia solare per convertirla in elettricità a bordo. Con questo impianto si riesce a soddisfare il fabbisogno di tutta l’unità in navigazione, dai motori all’aria condizionata, senza usare una sola goccia di benzina. I modelli più potenti riescono a sviluppare anche 20 nodi di velocità (per pochi minuti), mentre la velocità di crociera è intorno agli otto nodi. La filosofia di un armatore che acquista questo tipo di barca non è quella di chi vuole andare veloce, ma ricorda più quella dei naviganti a vela: quando c’è sole si naviga bene, quando non c’è sole si va più piano ( nel caso dei velisti la “benzina” è il vento e non il sole).

Tre tipi di propulsione

  • Cruiser: la velocità massima è di 10-12 nodi mentre la velocità di crociera è di 6-8 nodi: per crociere a lungo raggio.
  • E-Power: offre tutte le prestazioni del cruiser con la possibilità di andare più forte: per un periodo limitato di tempo anche a 18-20 nodi.
  • Hybrid Power: oltre ai due motori elettrici sono presenti a bordo anche due motori diesel. Questa modalità consente di utilizzare i diesel solo in caso di estrema necessità navigando senza quando non è strettamente necessario.

A Cannes è stato presentato un nuovo modello, il Silent 55, che comprende tutte e tre le tipologie di propulsione con in più una vela che può essere usata quando c’è vento e non c’è sole. Un ulteriore possibilità è prevista nella versione “Sky Sails”, che come suggerisce il nome è realizzata con “aquiloni” totalmente automatici che volano a 100/150 metri dove i venti sono più forti, generando anche più energia rispetto alle vele convenzionali.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Explomar Wave 300

Questi sono gli 8 fuoribordo più potenti sul mercato

I fuoribordo, c’è poco da fare, sono un’entità pratica, quasi onnipresente e incredibilmente versatile; e spopolano sempre più. Una “mania”, quella del fuoribordo, che sembra prendere piede sempre più in larga scala, impiegandoli ovunque. Un trend in rapidissima crescita quindi,

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su