Registro telematico, ecco come immatricolare la barca

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Avete appena comprato una barca e volete immatricolarla? È arrivato, dopo tanti anni, l’atteso registro telematico. I dati saranno quindi digitalizzati su un Archivio Telematico Centrale (Actn).

Dal 1° gennaio si potranno iscrivere tutte le barche

Per adesso sono solo le barche nuove a poter essere iscritte in automatico al nuovo registro, mentre a partire dall’1 gennaio 2020 si potrà procedere con l’iscrizione delle barche non nuove.

Arriva lo Sted

L’accesso all’’Archivio Centrale si potrà fare attraverso lo sportello telematico del diportista (STED). In sostanza si tratta di un sistema di uffici dove dovranno essere effettuate le immatricolazioni e che serviranno per ogni genere di pratica amministrativa. Per adesso gli STED attivi sono le Capitanerie di Porto e gli uffici provinciali della Motorizzazione, ai quali si stanno aggiungendo agenzie e studi di consulenza.

Come immatricolare la barca

Per le barche nuove: i cantieri sono tenuti a comunicare a UCINA il numero di telaio dell’unità costruita (questo passaggio serve, ci hanno raccontato dalla Confindustria Nautica – che si è battuta per anni in favore dell’istituzione del Registro -, per “omogeneizzare” un mondo complesso, dove è più consistente, rispetto al mondo delle auto, il fenomeno dell’autocostruzione) e quest’ultima lo comunicherà alla Motorizzazione Civile.

Nel momento in cui si andrà a immatricolare la barca presso lo STED, il numero di telaio dichiarato dall’armatore dovrà coincidere con quello già presente nell’Archivio. Una volta avvenuta l’immatricolazione, il numero di telaio sarà cancellato e non si potranno più iscrivere barche utilizzando tale numero.

Per quanto riguarda le barche già immatricolate con metodo non digitale l’iscrizione potrà avvenire a partire dal prossimo gennaio: non sarà gratuita. Sia in caso di iscrizione di scafo nuovo o re-iscrizione, la tariffa sarà di 35,38 euro (più 16 euro di marca da bollo).

Ecco il dettaglio di tutte le tariffe dello STED

Qui sotto il video sulle funzioni di immatricolazione di barche da diporto

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Explomar Wave 300

Questi sono gli 8 fuoribordo più potenti sul mercato

I fuoribordo, c’è poco da fare, sono un’entità pratica, quasi onnipresente e incredibilmente versatile; e spopolano sempre più. Una “mania”, quella del fuoribordo, che sembra prendere piede sempre più in larga scala, impiegandoli ovunque. Un trend in rapidissima crescita quindi,

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su