Con Quick MC² Seacentric System dici addio al mal di mare (e vai più veloce)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Quick MC2 Seacentric System
Quick MC2 Seacentric System

Il più grande Salone B2B degli accessori nautici, il METS di Amsterdam, è stato l’occasione per Quick Spa di svelare il suo nuovo sistema di stabilizzazione MC² Seacentric System.

Quick MC² Seacentric System

Quick fa un salto in avanti nella stabilizzazione sull’acqua con uno dei sistemi più completi sul mercato. La barca in assetto, anche in navigazione, non è solo più comoda, ma anche più efficente. Con MC² Seacentric System, Quick aggiunge al noto stabilizzatore giroscopico Gyro, altri due prodotti:

  • pinne stabilizzatrici Viator – Novità
  • i correttori di assetto Intercepta – Novità

Tutto questo, integrato in un unico ecosistema grazie ad un software, permette di ottimizzare la stabilizzazione. Nel dettaglio le pinne in carbonio Viator, alimentate da motori sincroni, riescono a prevedere la dinamica della barca adattando l’algoritmo di stabilizzazione. I correttori di assetto, invece, agiscono sia sul rollio sia sul beccheggio, stabilizzando la barca in navigazione.

Tutti e tre questi prodotti possono funzionare anche singolarmente, ma installarli insieme consente un’integrazione davvero al top. I vantaggi si riflettono sia sulla navigazione (consumi e performance) che sul comfort alla fonda.

Quick ha lavorato duramente per offrire un sistema integrato unico, capace di soddisfare i bisogni di ogni armatore – commenta Michele Marzucco, CEO QuickPer la prima volta nella storia della nautica internazionale la stessa azienda ha ingegnerizzato e prodotto stabilizzatore, pinne e correttori di assetto capaci di performare al massimo da soli e che, se installati insieme sulla stessa barca, sfruttano al meglio le diverse risposte dinamiche dei sistemi per una stabilizzazione senza precedenti”.

Quick MC² Seacentric System: pinne Viator

Le pinne sono composte da una control unit che analizza e prevede la dinamica della barca. Questa va a intervenire modificando gli algoritmi di stabilizzazione così da adattarli alle diverse situazioni. Ad alimentarle ci sono dei motori sincroni ed il montaggio senza albero, in caso di impatto con qualcosa, le rende più sicure.

Realizzate in carbonio, queste pinne hanno una forma tale per cui l’attrito con l’acqua sia il più basso possibile. Ad oggi la gamma è declinata in cinque modelli:

  • VT700 (per barche dai 50’ ai 65’)
  • VT900 (per barche dai 60’ ai 80’)
  • VT1200 (per barche dai 70’ ai 100’)
  • VT1700 (per barche dai 85’ ai 120’)
  • VT2000 (per barche dai 100’ ai 145’)

Quick MC² Seacentric System: correttore d’assetto Intercepta

Ormai nelle barche di piccole-medie dimensioni i correttori d’assetto sono un must. L’imbarcazione naviga più dritta, consuma meno ed è più efficiente senza che voi dobbiate fare niente. Nel caso degli Intercepta, il sistema è un plug and play facile da installare. La unit centrale capisce la dinamica e va a coordinare il lavoro dei due correttori così da adattarsi alle condizioni meteo oppure ai carichi di bordo. La gamma va dai 20 piedi fino ai 130 piedi (da 6 a 40 metri circa) e si prevedono installazioni multiple fino a un massimo di sei unità.

Gli Intercepta sono alimentati da un motore 10-30V e sono stati ingegnerizzati prevedendo un attuatore elettrico integrato e montaggio semplificato per tutti i tipi di specchio di poppa.

Ad oggi la gamma è composta da cinque modelli:

  •  IN30
  • IN45
  • IN60
  • IN75
  • IN100

MC² Seacentric System: la barca integrata di Quick

L’integrazione di questi due nuovi prodotti con il noto Quick Gyro con un software proprietario, ottimizza gli algoritmi attivi. I vantaggi sono tanti, anche alla luce delle possibilità e dei punti di forza che singolarmente offre ognuno di questi prodotti.

Tutte le informazioni su quickitaly.com


NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI! 

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Explomar Wave 300

Questi sono gli 8 fuoribordo più potenti sul mercato

I fuoribordo, c’è poco da fare, sono un’entità pratica, quasi onnipresente e incredibilmente versatile; e spopolano sempre più. Una “mania”, quella del fuoribordo, che sembra prendere piede sempre più in larga scala, impiegandoli ovunque. Un trend in rapidissima crescita quindi,

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su