Quest’uomo ha appena attraversato l’Oceano in una botte a 72 anni

La botte di Savin, senza motore o altri tipi di propulsione
La botte di Savin, senza motore o altri tipi di propulsione

Di persone che attraversano l’Oceano Atlantico ormai ce ne sono molte. Ma quelle che l’hanno fatto in modi assurdi, fortunatamente, si contano sulle dita di uno mano. Jean-Jacques Savin entra sicuramente in questa prestigiosa “elité” dal momento che ha appena concluso la sua traversata oceanica in un barile di legno arancione di 10 metri quadri, senza motore o altre propulsioni se non le correnti e gli alisei (i venti dell’Oceano) e si trova ora alla deriva al largo della Florida.

Ecco l’impresa del Diogene moderno

Diogene, vissuto nel IV secolo a.C. e detto anche il “Socrate Pazzo”, è noto anche per aver vissuto parte della sua vita in una…botte. Il nostro Diogene moderno si chiama invece Jean-Jacques Savin, ha 72 anni ed è francese. Si tratta di un cosiddetto “pensionato dinamico”: è un ex atleta di Triathlon di livello, ha servito da paracadutista nei militari ed è stato pilota d’aereo. Il congedo non lo ha bloccato dato che per festeggiare i suoi 70 anni ha scalato il Monte Bianco. Dopo, per non perdere l’allenamento, ha attraversato l’Oceano partendo dalle Canarie a dicembre , con destinazione… qualche parte nei Caraibi.

La botte di Savin, senza motore o altri tipi di propulsione
La botte di Savin, senza motore o altri tipi di propulsione

Via col vento

Come raccontava recentemente il “re dei superyacht”, Dan Lenard, fresco di oceano senza strumenti, “tutto quello che parte dalla nostra metà dell’Atlantico, prima o poi arriva ai Caraibi”. 

E ci ha pensato Savin a dimostrarcelo in modo pratico impiegando 122 giorni e nove ore a compiere questa traversata. L’ex soldato si è lanciato in mare il 26 dicembre dall’isola di El Hierro nelle Isole Canarie, per attraversare l’Atlantico cullato solo dal vento e dalle correnti. Cosa lo ha spinto? Semplicemente il gusto dell’avventura e l’amore per il “sentimento di libertà”, rappresentati dalla sua barca-botte arancione.

Come l’ha fatto?

Su una barca fatta a barile alta un massimo di 2,10 metri e larga 1,70, che può portare 300 kg di peso (Savin compreso). Lo scafo è stato realizzato in un piccolo cantiere di Arès. Per quanto riguarda l’opera viva, il barile è dotato due pinne stabilizzatrici e anche una deriva in modo tale da non far rotolare sulla superficie marina la botte. Nella parte superiore ha un boccaporto a cupola simile a quello dei sottomarini, mentre il barile è dotato di numerosi oblò che hanno consentito a Savin di guardarsi attorno.

Il suo viaggio non è però ancora finito. Al momento Savin è ancora in mezzo al mare, in attesa di toccare finalemente terra o di essere imbarcato da qualche nave.

Il suo modello

Nonostante la botte, il nostro caro Jean-Jacques non si ispira al cinico Diogene.  Il suo modello è invece Alain Bombard, il biologo francese che nel 1952 si lanciò nella traversata atlantica con un gommone Zodiac a vela di 4 metri e mezzo, l’Hérétique, senza provviste. Voleva dimostrare che i naufraghi muoiono per cause psicologiche e non per mancanza di cibo e acqua. Ci riuscì, sbarcando alle Barbados (da Tangeri), dopo 65 giorni alla deriva, durante i quali si cibò di plancton e bevve acqua di mare, calcolata per non rischiare di morire.

 

Fonte immagini: TESA

Barche a Motore lo trovi in edicola, su iPad, iPhone 

e su tutti i tablet e gli smartphone Android.

se non vuoi perderti un numero e risparmiare 

ABBONATI SUBITO!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*