Megatender o daycruiser? Scopri i migliori 8

Cosa differenzia megayacht tender ed un daycruiser? La risposta non è affatto semplice ed il più delle volte la linea di demarcazione è così sottile da sfuggire e svanire nelle considerazioni sulle caratteristiche dell’unità. Spesso è l’etichetta che il produttore appone sulla barca a determinare l’appartenenza all’una o all’altra categoria, ma ciò che fa la differenza vera è il protagonista principale: l’armatore. Perché in fin dei conti è l’uso che si fa che designa in maniera inequivocabile le caratteristiche del megatender e quelle del daycruiser. Un tender deve avere un’adeguata velocità di crociera, buone capacità di carico soprattutto in termini di persone trasportabili, un pozzetto particolarmente asciutto per muoversi la sera e consentire la pratica di sport d’acqua o il wake board. Nei fatti se la barca “madre” è grande questi tender non hanno particolari limiti di dimensioni. In sostanza possiamo dire che un tender è molto simile ad un day cruiser, di cui assume il ruolo quando la “mother boat” rimane comodamente ormeggiata mentre armatore e ospiti si muovono solo sulla barca più piccola.

Scopri i migliori otto del mercato su Barche a Motore!

Barche a Motore è in edicola e su iPad, iPhone e su tutti i tablet e smartphone Android.

NON PERDERTI NESSUN NUMERO E RISPARMIA

ABBONATI ORA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Voltari 260 (8.6 m), la dayboat canadese elettrica da 52 nodi

Dal mercato americano arriva una barca elettrica super-potente, da oltre 50 nodi: si chiama Voltari 260 della canadese Voltari Marine Electric. Progettato intorno a scafi di ispirazione offshore-racing, la nuova arrivata è una sportiva di 8.6 m dalle performance invidiabili:

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*