Questo sarà il nuovo marina di Genova secondo Renzo Piano

Marina Fiera Salone Nautico Genova

L’area del Salone Nautico di Genova cambia faccia. Nel capoluogo ligure sta nascendo uno dei Marina più belli d’Italia che sulla scia dei marina spagnoli come Barcellona e Valencia punta a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel Mediterraneo. Per Barcellona la svolta arrivò con il Port Olimpic per le Olimpiadi del 1992 mentre Valencia seppe rinnovare il suo waterfront sulla scia della Coppa America. A Genova, nell’area del Salone Nautico, nascerà un’area al top.

Marina Fiera Genova, in barca nel cuore della città

L’investimento dal valore di 8.3 milioni di euro fatto da Porto Antico di Genova (dal 2019 proprietario di Marina Fiera Genova) sta facendo rinascere il Waterfront di Levante di Genova. Dove ora i lavori vanno a pieno ritmo sorgerà un polo multi-funzionale disegnato da Renzo Piano e dedicato principalmente alla nautica e al tempo libero. Un regalo dell’architetto alla propria città che include anche un Palasport rinnovato, un parco cittadino ed una zona residenziale con servizi, attività ricettive e commerciali.

Il Waterfront e il Marina Fiera Genova si evolvono

Il piano di sviluppo (la cui conclusione è prevista per la metà del 2025) prevede l’aumento dei posti barca disponibili e la lunghezza media degli ormeggi. Il Marina Fiera Genova ha a disposizione un totale di circa 400 posti barca da 4 a 24 metri. I lavori in corso permetteranno di raggiungere i 28 metri ed il pescaggio medio sarà intorno ai 6 metri, allineati su più banchine.

Marina Fiera Genova si compone di due darsene all’ingresso di levante del Porto di Genova, dal quale si raggiungono rapidamente le insenature e le località delle Riviere liguri. Per fare un esempio Portofino dista appena 12 miglia, Bergeggi 20. Dal 24 giugno al 2 luglio 2023 saranno il cuore di Ocean Race – The Grand Finale: il giro del mondo in equipaggio a vela si concluderà proprio nel capoluogo ligure.

Marina Fiera Genova, lavori in corso

Riassumiamo le aree di intervento: la riqualificazione della banchina F, quella posizionata più a est; l’inserimento di servizi – tra cui la nuova direzione del porto e la cambusa – dedicati alla darsena in strutture stabili; il riordino funzionale del piano ormeggi, con un complesso percorso di spostamenti che ha il duplice obiettivo di ottimizzare la capacità della marina e di stabilizzarla in una configurazione a misura di Salone Nautico.

NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI! 

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*