Vuoi fare il maestro d’ascia? Arriva un corso propedeutico

maestro d ascia

La passione per il legno è comune a tantissimi diportisti, così come quella per le barche classica. Un tempo l’Italia era ricchissima di maestri d’ascia mentre oggi questa importante figura è sempre più difficile da trovare. In tempo di pandemia arriva una buona notizia per chi vuole avvicinarsi a questo mondo: il corso propedeutico online per l’avvicinamento al mestiere di maestro d’ascia. Specifichiamo subito che questo corso non abilita alla professione, ma rappresenta un’occasione interessante per avvicinarsi a questo mondo.

Potrebbe interessarti:

Maestro d’ascia: ecco il corso propedeutico

L’associazione romagnola Vela e Legno di Faenza organizza un corso serale in diretta web che, pur non abilitando alla professione, prepara il candidato a diventare maestro d’ascia, ovvero colui che potrà costruire e riparare navi, imbarcazioni e galleggianti in legno di stazza lorda non superiore alle 150 tonnellate.

Come funziona il corso

Il corso si svolgerà dall’11 gennaio al 27 marzo 2021 attraverso 22 lezioni serali online bisettimanali della durata di 2,5 ore l’una, a cui si aggiungeranno due giornate in presenza presso alcuni cantieri navali della costa romagnola e un museo (70 ore in totale). Al corso verranno ammessi un massimo di 12 partecipanti. La quota di iscrizione è pari a 900 euro e darà diritto a ricevere il testo di riferimento “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole” dell’architetto navale padovano Leonardo Bortolami, docente del corso, e un attestato di partecipazione. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 9 gennaio 2021.

Come si diventa veramente maestri d’ascia

Il “Corso propedeutico di avvicinamento al mestiere di maestro d’ascia” organizzato da Vela e Legno punta a creare una base di competenze sul tema della costruzione di barche in legno e rappresentare un’opportunità per apprendere i temi trattati in sede di esame per diventare un costruttore navale professionista.

Come da Regolamento Navale, infatti, tra i requisiti per ottenere la qualifica di maestro d’ascia, oltre ad avere compiuto 21 anni di età, vi sono quelli di non avere riportato condanne, essere iscritto nel Registro del Personale Tecnico della Costruzioni Navali (art. 279 R.C.N.) e avere lavorato per almeno 36 mesi come allievo maestro d’ascia in un cantiere o stabilimento di Costruzioni Navali.

Iscrizioni: inviare richiesta di partecipazione a info@velaelegno.it 


SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE

Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!

NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI! 

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Salone di Genova Covid

Nuova tassa barca alle Baleari? Ecco cosa devi sapere

Circola da qualche settimana la notizia della volontà del governo delle isole Baleari di introdurre una nuova tassa sulle imbarcazioni, sulla falsa riga di quanto avvenuto anni fa in Italia, e del possibile esodo degli armatori dall’arcipelago spagnolo. È davvero

Dream Carbon Y

Questa è la doccia da barca in carbonio “must-have” del 2023

L’eleganza è nei dettagli. Soprattutto su yacht di dimensioni importanti, dai 20 metri in sù, anche un elemento “semplice” come una doccia da esterni può essere distintiva, esclusiva e ricercata. Perché accontentarsi, quindi, di un prodotto standard, quando il mercato

Ecco il palinsesto completo del 6° Salone dell’Usato in video-diretta!

Sei alla ricerca di una barca usata? Consulta il Palinsesto* del 6° Salone dell’Usato in video-diretta di Abayachting, completo e aggiornato. Partecipare al Salone dell’Usato è gratuito e semplicissimo, dal vostro PC, tablet e smartphone. In due giorni di dirette zoom potrete visitare “live” barche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*