L’idea di Franchini: una barca che ne vale quattro

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Una sola barca che, come una matrioska, si moltiplica in quattro barche. Ci ha pensato Massimo Franchini, una dei “maestri” della nautica italiana a concepire questo progetto che coincide con la nuova vita dello storico cantiere che porta il suo nome. Con l’ingresso di nuovi soci, lo storico cantiere Franchini rinasce con una barca “base” lunga 17,80 m (19,20 fuoritutto) che raggiunge, con due Volvo IPS da 625 ciascuno, i 28 nodi di velocita’ massima e 24  di crociera. Da qui, con un saggio lavoro di ottimizzazione e di design, nascono quattro modelli: dalla serie “Zoe” che sono barche open che privilegiano lo spazio in coperta  a quelle  chiamate “Mia” che Franchini definisce chiuse, dove lo spazio coperto aumenta, senza penalizzare troppo gli spazi aperti. Grazie a questa ampia possiiblita’ di scelta Franchini riesce a offrire una grande personalizzazione, cosi’ da soddisfare le esigenze di ogni singolo armatore, personalizzando la barca in modo deciso.

“Tuttavia – precisa Massimo Franchini – personalizzare non vuole dire, ‘fate quello che vi pare!’. Quello che forniamo è di primissima qualità e non accettiamo stravolgimenti ma solo arricchimenti della barca da parte del cliente”.

Franchini: ecco un open puro

La piattaforma di base è questo scafo di 19,20 metri fuori tutto, un open puro, un grande runabout abitabile con parabrezza e grandi spazi aperti di massima vivibilità. Su questa si possono aggiungere i vari ‘UP’ che vanno dalla semplice capote in tela, al T-Top, con sistemi vari di chiusura, sia verso prua che sui fianchi, alla cabina completa, che forma un open-coupé, al flybridge sul tetto della cabina, che compone un vero e proprio modello fly. I layout interni, elaborati dall’architetto Marco Veglia, sono altrettanto componibili: due, tre, quattro cabine con o senza cabina equipaggio. E altrettanto componibili sono i décor, su proposta articolata e flessibile del cantiere. La carena è frutto dello studio Naos, che ha sviluppato linee d’acqua per una navigazione morbida e sicura con prestazioni nell’ordine dei 35/38 nodi di velocità massima, a seguito di approfonditi studi di CFD. I primi due esemplari sono costruiti da Adria Sail di Maurizio Testuzza, di recente incaricato per la costruzione dell’imbarcazione per la prossima sfida alla Coppa America del consorzio imperiese Columbus 2021.

 

I numeri di Zoe e Mia di Franchini

LH: 17,80 m

LOA: 19,20 m

B max: 5,24 m

Displ: 23 ton

Max speed 28 knt (Volvo IPS 2×625)

Cruise speed: 24 knt

Range: 400 nm (tank 3.000 lt)

Water tank: 1.000 lt

www.franchiniyachts.com

 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Explomar Wave 300

Questi sono gli 8 fuoribordo più potenti sul mercato

I fuoribordo, c’è poco da fare, sono un’entità pratica, quasi onnipresente e incredibilmente versatile; e spopolano sempre più. Una “mania”, quella del fuoribordo, che sembra prendere piede sempre più in larga scala, impiegandoli ovunque. Un trend in rapidissima crescita quindi,

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su