G. Cinquanta, la barca perfetta secondo Gianni Agnelli

 

G. Cinquanta Gianni Agnelli
Images from: “Milestones in my Designs”, by Renato “Sonny” Levi

In fondo, negli anni ’60 avevano già inventato tutto. Il “super day cruiser” che tanto ammiriamo oggi, in grado di raggiungere velocità supersoniche, ma con una cabinetta a prua, perché non si sa mai che fare quando ci si ferma.

Andiamo con ordine.

È il 1967 quando l’imprenditore Gianni Agnelli si presenta da Renato “Sonny” Levi, uno dei padri delle moderne barche a motore. “Mi serve un fast commuter – dice l’Avvocato – confortevole in mare agitato e che faccia almeno 55 nodi. Sai, mi piacerebbe arrivare al traguardo di una gara offshore… prima del vincitore”.

G. Cinquanta - Photo courtesy Remi Dargegen/RM Sotheby's
G. Cinquanta – Photo courtesy: Remi Dargegen/RM Sotheby’s

Il “G. Cinquanta”, la barca di Gianni Agnelli

Et voilà. Nel giugno del 1968 il “G. Cinquanta”, il cui nome significa chiaramente “Gianni, 50 nodi” è in acqua. È un 11 metri costruito dal cantiere Delta, tutta in laminato compreso il ponte con un sottile strato di teak.

A poppa quattro motori Vulcano BPM (due in linea d’asse più a prua e due V drive sullo specchio) per un totale di 1280 cavalli sono il cuore pulsante del motoscafo. Per governarla, Pininfarina disegna una timoneria ad hoc e si occupa anche dell’interno, due piccoli posti letto e una toilet.


Guarda qui il video sul G. Cinquanta di Gianni Agnelli


Dopo 2.000 miglia percorse in una stagione l’Avvocato, Gianni Agnelli, ringrazierà Sonny Levi per aver creato la “barca perfetta” per lui.

 

Images from: “Milestones in my Designs”, by Renato “Sonny” Levi

 

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “G. Cinquanta, la barca perfetta secondo Gianni Agnelli”

  1. La G. Cinquanta era un progetto che forzava e rispettava e leggi della fisica
    Certi Fast comuter di oggi hanno potenze iperboliche che rispettano la moda del momento coe le prue dritte o addirittura inverse che a mio avviso sono un controsenso e anche anche rischiose in certe condizioni di mare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*