Il nuovo Codice della Nautica è (finalmente) realtà: cosa cambia per i diportisti


Tempistiche rispettate (e questa è già una notizia) per il nuovo codice della Nautica, che è entrato in vigore lo scorso 13 febbraio
. Che cosa cambierà, nel concreto, per chi va per mare, potete capirlo tramite una lunga intervista che il Giornale della Vela ha realizzato con Roberto Neglia, Responsabile dei Rapporti Istituzionali per Ucina, che potete leggere qui. (Invece qui tutti i segreti tra le pieghe del Codice).

QUI IL LINK ALLA GAZZETTA UFFICIALE

Nel comunicato ufficiale di UCINA Confindustria Nautica, principale promotrice del decreto, vengono sintetizzati i punti “caldi” del Codice.

I punti chiave del nuovo Codice della Nautica:
–          introduce l’archivio telematico e lo sportello telematico del diportista per tutte le operazioni inerenti i documenti e la proprietà
–          fissa limiti temporali stringenti per il rilascio dei documenti e il nulla osta per la cancellazione dai registri
–          consolida il Bollino Blu, rilasciato per evitare la duplicazione dei controlli, che può essere ottenuto anche su richiesta, dalle unità commerciali e sulle acque interne
–          tutela i natanti, confermando la non iscrizione fino a 10 m e ne consente l’uso commerciale con la patente nautica
–          esclude l’esame per l’uso del VHF sui natanti e per tutti coloro in possesso di un certificato rtl
–          chiarisce alcuni aspetti del leasing e consente anche  all’utilizzatore di effettuare le operazioni inerenti l’unità
–          sostiene lo sviluppo della cantieristica e del refitting attraverso le semplificazioni dell’uso della targa prova, l’iscrizione provvisoria delle unità, la semplificazione dei registri per le unità iscritte al registro internazionale
–          riconosce piena dignità alle attività commerciali
–          introduce nuove figure professionali, tra cui il mediatore del diporto e l’istruttore di vela
–          disciplina le scuole nautiche e i centri di formazione
–          riconosce l’assistenza all’ormeggio nei porti turistici e l’assistenza e traino in mare
–          applica la normativa del diporto alle unità iscritte al Registro internazionale
–          prevede le motorizzazioni GPL
–          istituisce la Giornata del Mare  – l’11 aprile – nelle scuole di ogni ordine e grado.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*