Da peschereccio a cruiser per eccellenza: Grand Banks 42 (12.7 m) – Classic Boat

Grand Banks 42
Grand Banks 42 in una foto d’archivio

Inconfondibile per linee e stile, il Grand Banks 42 non è solo una grande Classic Boat. È una vera e propria icona della nautica diffusa in tutto il mondo. All’inizio degli anni ’60 infatti, il Grand Banks 42 nasce e diventa subito quello che definiremmo un “instant classic”, facendosi subito portatore di una rivoluzione, un successo incredibile. Adottando canoni derivati dalle barche da pesca, i trawler, coniuga eleganza e pragmatismo su scafi dalle qualità marine ineccepibili, rendendo questo segmento celebre in tutti i mari.

Grand Banks 42

Nato dal matrimonio tra la progettazione USA e alcune eccellenze artigianali presenti nei cantieri di Hong Kong, questo 12.7 metri fu, per anni, un esempio di funzionalità e sicurezza in mare. Scafo unico per soluzioni di abitabilità, navigabilità e vita all’aria aperta, fu oggetto di diversi tentativi di imitazione da vari cantieri, resistendo però per decenni, grazie alla sua inconfondibile classe e al pragmatismo della sua realizzazione, che nulla concesse alla superficialità estetica a scapito della comodità.

Grand Banks 42

Vi appassionano le barche classiche? Scoprite la nostra sezione Classic Boats.


Grand Banks 42 – Spazi di bordo

Barca estremamente razionale ed elegante, il Grand Banks 42 si distingue innanzitutto per le sue linee, caratterizzate da una prua quasi dritta e dagli ampi volumi centrali, dove sono ricavati interni di pregio, confortevoli. Lo scafo poi, elegante nei suoi sbalzi prodieri, è definito da una carena a V solida e di ottima tenuta marina, pregio che ha indubbiamente contribuito al successo dell’intero progetto.

Fra le diverse soluzioni di layout interno proposte dal cantiere, certamente la più diffusa in italia fu quella con cabina prodiera a V, locale toilette separato, salone a due porte e dinette trasformabile in cuccetta extra. In salone, opposta alla timoneria, si trova la zona cucina, completa di frigo, forno e ampio stivaggio. Procedendo verso poppa invece, un accesso a scendere porta invece alla cabina armatoriale, che trova posto sotto la tuga poppiera, completa di due cuccette a murata, ampie e comode. Qui, un locale toilette poteva essere completo di doccia o, opzionalmente, di vasca a sedere. Sempre questa cabina poi, poteva essere collegata direttamente con il pozzetto, offrendo così due distinti accessi. Complessivamente, gli interni risultano tutti di ottima finitura, nati dall’incontro tra produzione in serie e attenzione artigianale, per un connubio eccellente.

Spostandosi in coperta, oltre agli spazi di prua e pozzetto, il Grand Banks 42 è in realtà caratterizzato da un notevole Fly, capace di ospitare comodamente tra le 5 e le 8 persone. Da questo è anche operabile un braccio a pulegge, destinato alla gestione e all’imbarco di pesi, quali il tender, che spesso trova alloggio sopra la tuga sovrastante la cabina armatoriale, altrimenti utilizzabile come prendisole. Un dettaglio utile e innovativo per il segmento, di diretta ispirazione dalle barche da pesca, cui appunto il Grand Banks 42, in quanto trawler, si rifà.


Leggi i nostri articoli Classic Boats! Ecco i mitici Baglietto Elba, Riva 25 Sport Fisherman e Boston Whaler Outrage 21


 

Grand Banks 42 – Costruzione

Originariamente la costruzione di questi scafi era eseguita in legno, in fasciame di mogano. Con l’avvento degli anni ‘70 però, complice la crescente diffusione della vetroresina, il cantiere sposa l’innovazione, traducendo il progetto verso una produzione seriale appunto più moderna, vicina a concetti quali funzionalità e praticità di manutenzione.

La nuova costruzione in vetroresina non implica però alcuna riduzione in termini di qualità, che anzi rimane elevatissima. L’abilità del cantiere rimane qui un fattore importante, perché questa transizione riesce infatti a mantenere intonso il fascino del segmento, e quindi integra l’eleganza dei Grand Banks, che continuano a spopolare in ogni mare, tanto che, tutt’oggi, se ne incontra spesso molti, anche in ottime condizioni.


  • Hai una Classic Boat da segnalarci? Parlacene nei commenti.
  • Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Scrivici e mandaci delle foto a deluise@panamaeditore.it Potresti vederla sul nostro sito!
  • Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.

 

Grand Banks 42 – Scheda Tecnica

Lunghezza Fuori Tutto (LOA) 12.74 m
Baglio Massimo 4.14 m
Immersione Massima 1.27 m
Dislocamento a vuoto 15.419 kg
Motorizzazione Massima Originale 2x Ford 2704 E da 120 cv
Velocità Massima Originale (1950 rpm) 9 kn
Velocità di Crociera Economica (1500 rpm) 8 kn
Serbatoio Carburante 600 lt
Serbatoio Acqua Dolce 1000 lt

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI


 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Da peschereccio a cruiser per eccellenza: Grand Banks 42 (12.7 m) – Classic Boat”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*