FPT Red Horizon, quando timonare è facile come guidare la macchina

Fpt Red Horizon
Fpt Red Horizon

“Una tecnologia così semplice da utilizzare – spiega David Wilkie, responsabile del CNH Industrial Design Center – da avere l’impressione di guidare un auto”. Integrazione, è questo il segreto delle più moderne motorizzazioni. FPT Industrial ha svelato il suo nuovo sistema di controllo integrato per la nautica chiamato Red Horizon, sviluppato in collaborazione con ZF e Simrad, parte del gruppo Navico. Motori, sistemi di monitoraggio e controllo per timonare più tranquilli e sicuri.

FPT Red Horizon, dalla plancia si comanda tutta la barca

Un unico punto da cui si controlla tutta la barca, in maniera integrata e sicura. “Red Horizon è così semplice da utilizzare – spiega David Wilkie, responsabile del CNH Industrial (gruppo di cui fa parte FPT) Design Center – che i nostri clienti avranno l’impressione di guidare un auto. I materiali scelti rappresentano l’accuratezza del design: l’area lounge, infatti, è stata pensata come spazio per il relax, arredata con divani e cuscini. Red Horizon rappresenta il primo passo del nostro cammino nel design navale”.

Come funziona: ZF e Navico per i motori di FPT

ZF ha fornito l’elettronica e i sistemi di controllo delle manovre. Grazie a una leva di forma ergonomica con touchpad, con l’elettronica “Premium Control” si può dare ogni comando di navigazione: in aree confinate e durante l’attracco si può controllare la velocità del motore per attraccare in sicurezza. Il sistema CAN bus (Controller Area Network) con una testata di controllo multifunzione permette di gestire fino a sei stazioni di controllo dell’imbarcazione. Il “Premium joystick” supplementare controlla simultaneamente i motori, le trasmissioni e i thruster e permette di governare la barca in modo estremamente efficace a bassa velocità, facilitando le manovre in spazi ristretti e il corretto orientamento della barca in funzione del vento e delle correnti.

Navico ha fornito i display da 7 pollici per il monitoraggio dei motori e il display da 16 pollici multifunzionale (MFD) Full HD. Quest’ultimo offre grande visibilità e controllo dalla postazione del timoniere e mette a disposizione un sistema di navigazione cartografico con ricevitore GPS integrato, supporto sonar e autopilota. Offre anche la funzione di replica wireless del display (mirroring) su smartphone e tablet, dando la possibilità di controllare motori e timone da qualunque posizione sulla barca. I display di Navico si utilizzano sono equipaggiati con una tecnologia che garantisce visibilità in qualunque condizione di illuminazione con angolo di visione estremamente ampio. I display compatti da 7 pollici (così come quelli delle famiglie da 9 e 12 pollici) sono specificatamente dedicati a visualizzare un’ampia gamma di parametri di funzionamento del motore, avvisi di allarme e altre funzionalità opzionali, come la navigazione, la cartografia, il tracciato radar, l’ecoscandaglio, l’autopilota a altro ancora.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*