Il nuovo Fiart 43 Seawalker è arrivato

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Fiart 43 Seawalker
Fiart 43 Seawalker

Il nuovo Fiart 43 Seawalker è una Med Boat pura: una di quelle barche per il Mediterraneo che fanno sia da mega tender che da barca a motore “classica”. Con i suoi 13,84 metri ha una lunghezza media che è molto richiesta sul mercato attuale. Il nuovo Fiart trae la sua ispirazione dal Seawalker 33, modello apprezzatissimo e precursore di molte tendenze attuali.

Fiart 43 Seawalker: ecco com’è fatto

Lungo m 13,84 per 3,99 di larghezza ha un design di coperta modulare. Con un’impostazione da walkaround è pensato per essere vissuto principalmente in coperta dove troviamo un grande prendisole di prua, che parte da sotto il parabrezza centrale fino ad un abbozzo di pozzetto di prua con una seduta. Tutto intorno il camminamento da walkaround. Di fronte alla console di guida sono previste tre sedute con alle spalle il pianale con zona cucina/frigo a seconda di cosa vuole l’armatore.

Poppa in due versioni per Fiart 43 Seawalker

  • La prima è la configurazione classica dei super tender con il mobile cucina/bar ricavato alle spalle delle sedute di pilota e copilota, seguita dalla dinette pranzo e dal secondo prendisole di bordo, all’estrema poppa. La zona qui è modulabile e con un sistema di cuscini ribaltabili può essere parzialmente trasformato in divano, tavolo da pranzo o in un secondo divano che guarda a poppa.
  • Nella seconda versione il Seawalker 43 può essere allestito con il pozzetto “stile Fiart Mare”, già presente su altri modelli della gamma. In questo caso, in luogo del prendisole di poppa, è proposta una zona living a “U” con un tavolo a scomparsa nel pagliolo che con un meccanismo elettrico, può essere alzato a piacimento, trasformando l’area in dinette pranzo oppure in prendisole. In questo modo armatore e ospiti hanno molto spazio a disposizione.

Degna di nota è la plancetta poppiera: dotata di doppio accesso dal pozzetto, può essere lunga fino a m 1,20. Grazie a un sistema elettroidraulico può essere movimentata fino a immergersi, favorendo l’accesso al mare degli ospiti e dei toys di bordo. Questi ultimi possono trovare ricovero nel gavone di poppa, che nella versione con prendisole può accogliere anche un piccolo tender.

La console hi-tech

A bordo del nuovo Fiart è stata installata una rete NMEA 2000. Cosa significa? Che attraverso i display touch screen Garmin si ottengono informazioni relative al funzionamento dei propulsori, alle performance della barca, rotta, profondità ecc. Con questo strumento si monitora e gestisce tutta la barca e gli optional installati a bordo, dal dissalatore allo stabilizzatore giroscopico.

Interni del Fiart 43 Seawalker

Un walkaround per essere vissuto in coperta, ma con interni vivibilissimi. I progettisti Fiart sono riusciti in risultati ambiziosi: l’aft cabin del Seawalker 43, la cabina di poppa ha un’altezza di 1.80 m.  Normalmente una cabina di poppa su barche simili non supera il metro e cinquanta di altezza ed è quindi  solo come letto. Sotto coperta ci sono due cabine: una a prua con letto matrimoniale, l’altra con letti singoli affiancati. Entrambe sono servite da un locale bagno con box doccia separato.

Al posto della cabina di poppa esiste una versione del Seawalker 43 con dinette interna, comunque trasformabile in letto. Un’altra versione ancora prevede un locale storage, configurazione interessante per quegli armatori che vogliano utilizzare il Seawalker 43 come unità a supporto di un superyacht.

Motorizzazione e carena

Le linee d’acqua del Fiart Seawalker sono state realizzate con studi CFD (Computational Fluid Dynamics) per ottimizzare le prestazioni della carena. Le linee d’acqua e la carena a “V” variabile sono state studiate per lavorare con propulsione Volvo. La barca è proposta con IPS o entrofuoribordo . I progettisti si sono poi concentrati su come abbassare il baricentro della barca in modo da rendere il Fiart 43 Seawalker meno sensibile ai moti di rollio e quindi stabile sia in navigazione sia quando ferma, in rada.

Il Fiart Seawalker 43 ha fino a sei configurazioni Volvo Penta disponibili con velocità comprese fra i 36 e i 42 nodi.

  • tre con piedi poppieri – 2x320HP D4, 2x380HP V8 e 2x400HP D6
  • tre con gli IPS – serie 500 da 2×380 HP, 600 da 2×440 HP e 650 da 2×480 HP 

Scheda tecnica della barca: Fiart 43 Seawalker

    • Loa: 13.84 m
    • B.max: 3.99 m
    • Weight (light): 9.300 kg
    • Weight (full loaded): 12.500 kg
    • Fuel: 1.150 l
    • Water: 550 l
    • Berths: 4
    • Max Power: 2×480 HP Volvo Penta IPS 650
    • Max speed: 42 knts
    • Project: Fiart Mare
    • Design: Fiart Mare

www.fiart.com

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Explomar Wave 300

Questi sono gli 8 fuoribordo più potenti sul mercato

I fuoribordo, c’è poco da fare, sono un’entità pratica, quasi onnipresente e incredibilmente versatile; e spopolano sempre più. Una “mania”, quella del fuoribordo, che sembra prendere piede sempre più in larga scala, impiegandoli ovunque. Un trend in rapidissima crescita quindi,

Nuova Jolly NJ 850 XL

Hai un natante? Da oggi puoi navigare in tutto il Mediterraneo

  In Italia arriva finalmente una nuova legge che permette ai possessori di natanti di navigare più liberamente nei Paesi Ue grazie a una documentazione semplificata. Buone notizie per i possessori di natanti, ossia quelle imbarcazioni da diporto di lunghezza

Torna su