Medplastic

Medplastic, time to take action!

Medplastic è un’iniziativa creata nel 2018 dalle riviste Giornale della Vela e Barche a Motore sulla scia del grande seguito avuto dalla campagna estiva “No Plastic”, che ha coinvolto migliaia di cacciatori di plastica in giro per il Mediterraneo. Lo scopo di Medplastic è la salvaguardia del nostro mare, attraverso due strade: informazione e azioni concrete.

Medplastic: contest “No Plastic”

Da due anni, ogni estate, Medplastic organizza il contest “No Plastic by Navico” in cui invita tutti i diportisti a diventare “cacciatori di plastica” con la propria barca, spronandoli a documentare la raccolta con selfie, video e foto. Vengono poi premiati i tre cacciatori più attivi. Solo nel 2019, sono stati coinvolti 2.000 cacciatori che hanno raccolto 3.500 chili di plastica.

Medplastic: il Manifesto dell’Ecomarinaio

Che il mare sia in pericolo non è una novità. Medplastic ha realizzato un Manifesto dell’Ecomarinaio con un obiettivo: rispettare e far rispettare il mare. Il Manifesto è nato parlando con gli “ecovelisti” (come Matteo Miceli) e gli esperti ed è una lista di buone abitudini e comportamenti in barca per navigare a impatto zero e prendersi cura del proprio mare. Fate vostro questo manifesto, scaricatelo, condividetelo, il Mediterraneo ha bisogno di voi.

In collaborazione con:

 

SCARICA QUI IL MANIFESTO DELL’ECOMARINAIO

Medplastic Operazione “ecoporti”

Last but not least, Medplastic si è occupata di censire i porti italiani e poi chiedere loro se rispettano dei semplici, ma efficaci, comportamenti ecocompatibili. Trovate la lista degli ecoporti, in continuo aggiornamento, QUI

Quali sono i  parametri da rispettare per diventare un ecoporto?

1 – Presenza nel Marina/Porto di Isole Ecologiche per lo smaltimento dei rifiuti speciali
(Batterie, latte di vernice scaduta…)

2 – Presenza nel Marina/Porto di un sistema per il prelevamento delle acque nere e delle acque di sentina (ovvero le acque che presentano residui oleosi e necessitano quindi di essere filtrate oppure conservate in bidoni che vengono ritirati periodicamente)

3 – Presenza nel Marina/Porto di dispositivi per la raccolta automatica della plastica o organizzazione periodica di azioni di pulizia manuale (i.e. ormeggiatori con retini)

4 – Presenza o meno di un programma di sensibilizzazione presso la segreteria o presso
gli ormeggiatori (kit per la raccolta di plastica o opuscoli sul riciclaggio, le acque nere e danni da plastica da consegnare alle barche al transito)

5 – Presenza o meno della Bandiera Blu da più di un anno (la bandiera viene data ma poi va mantenuta nel tempo)

Può interessarti anche

In esposizione

Contatta l'espositore

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*