Eliche di prua: come funzionano, quali scegliere e i prezzi

Elica barca
Elica di prua

Elica di prua e di manovra…Come funzionano? Con relativa facilità oggi si può montare anche su una “vecchia” barca un efficiente bow thruster (elica di prua) o un’elica di manovra. Questi accessori vi assicureranno una buona direzionalità della barca anche se colpita da vento (o da corrente) laterale e la possibilità di ruotare lo scafo in spazi d’acqua ristretti.

Elica di prua: come funziona, quali scegliere e i prezzi

Le eliche di prua si dividono in tre tipologie:

  • i modelli di tipo fisso intubato, più diffusi ed economici. In questo caso viene forata la chiglia della barca da parte a parte, il più a prua possibile, e viene installato un tubo contenente un’elica trasversale che a seconda del comando dato ruota a sinistra o a destra fornendo la spinta laterale richiesta. Il motore normalmente è posto direttamente sopra l’elica e trova quindi posto all’interno dello scafo.
  • i retraibili a colonna verticale
  • a scomparsa con meccanismi rotanti o a bracci paralleli. In entrambi questi sistemi,
    utilizzati su barche di una certa dimensione, l’elica scende in acqua quando ne è richiesto l’uso. Si apre una parte della chiglia e l’elica sostenuta da un braccio telescopico comincia a funzionare. Terminato l’uso rientra nello scafo e si chiude la “botola” in chiglia. La motorizzazione più comune per il diporto (fino a 70 piedi) è con motore elettrico.

Facile da installare e dal costo contenuto ha solo il difetto di consumare tanta energia, quindi attenzione alle batterie e usatele sempre con il motore acceso. Per quanto riguarda l’elica propulsiva si utilizza il sistema a elica singola a due eliche che possono ruotare anche contemporaneamente nel medesimo senso per offrire più potenza con un foro nello scafo più piccolo o a doppia controrotante. Quest’ultimo permette di migliorare l’efficienza di spinta riducendo i fenomeni di rotazione nel senso dell’elica che diminuiscono la spinta.

ELICHE DI PRUA PREZZI

I prezzi delle eliche di prua (per una barca sui 10/12 mt) vanno da 2000 a 3000 per i modelli elettrici con sistema di tipo fisso intubato o. A questo costo vanno ovviamente aggiunti i costi di installazione che sono minori nel caso il lavoro venga svolto durante la costruzione della barca nuova, maggiori se si interviene su di uno scafo usato. I costi sono molto variabili e consigliamo di chiedere preventivi dettagliati a più cantieri.

MAX POWER / COMPACT RETRACT

Quando alla fine degli anni ‘80 la Max Power presentò la prima elica di manovra retrattile ci fu una vera e propria rivoluzione nel mondo della vela. Oggi la Max Power ha una linea di prodotti che possono soddisfare le esigenze di barche da 35 piedi in su, fino ad arrivare a modelli per maxi yacht. Due le versioni ad azionamento elettrico proposte dall’azienda francese, la versione Compact Retract, raffigurata nella foto a destra, è indicata per barche fino a 50/55 piedi, mentre la linea a scomparsa che viene chiamata Vip Retract, ideale per barche di dimensioni maggiori, è con movimento verticale, non basculante.

www.max-power.com

SIDEPOWER / SE25

L’elica di manovra di prua SE25 (alimentata a 12V) è la novità in casa Side Power: si adatta a scafi di piccole-medie dimensioni (il diametro del “tunnel” è di 110 mm) e offre anche una grande flessibilità di installazione,
poiché il propulsore può essere installato sul tunnel in qualsiasi angolazione. Pesa 25 chili. Garantisce bassi livelli di vibrazione e rumorosità ed è dotati di un sistema di auto-lubrificazione e per la protezione dalle correnti galvaniche.

www.saim-group.com/saim-marine

VETUS / BOW PRO BOOSTER THRUSTER

Questi thruster hanno un comando realmente “proporzionale” (l’elica aumenta la velocità di rotazione in proporzione a quanto, a destra o a sinistra, spingiate la manopola del joystick di controllo): di fatto sparisce l’assorbimento del picco massimo con meno stress alle batterie. La novità è la presenza di un “booster”, ovvero di una terza connessione che manda corrente a un caricatore interno al motore e che trasforma l’input di 12 V in una corrente in uscita da 24 V. Un eventuale banco batterie secondario da 24V può essere ricaricato anche da una fonte a 12V, come l’alternatore del motore. Questo vi da la possibilità di scegliere tra banchi batterie a 12 o 24 V. Il caricatore integrato ricarica il banco batterie quando il thruster non è in uso.

www.vetus.com

CRAFTSMAN MARINE / THRUSTERS

Una gamma completa di sistemi di manovra per imbarcazioni di dimensioni fino a 20 metri. I diversi modelli variano da una spinta di 35 kgf per attivare al più potente di 170 kgf. Tutti i motori sono protetti termicamente evitando che un utilizzo non corretto possa creare surriscaldamento o un abbattimento delle risorse energetiche. I motori funzionano a 12 o 24 Volt DC.

www.mzelectronic.it

SONY DSC

LEWMAR / 110 TT TUNNEL THRUSTERS

Semplicissimo da installare, non ha bisogno praticamente di manutenzione: è dotato di elica a cinque pale in grado di fornire le stesse prestazioni sia in marcia avanti che indietro. Il profilo dell’intero thruster è studiato per causare il minor attrito possibile.

www.osculati.com

SIDE POWER / EX SERIES

L’elica di manovra EX della Side Power presenta il grande vantaggio di un’installazione esterna e quindi non dovrete forare lo scafo in maniera pesante. Una soluzione ideale per il montaggio in retrofit, con potenza, a seconda dei modelli, che va dai 25 kg di spinta fino ai 180 kg.. Può essere installata sia a prua che a poppa, è autoraffreddante e la sua particolare struttura idrodinamica fa sì che, in navigazione, produca meno attrito rispetto a un sistema tradizionale il quale, utilizzando un foro passante, crea maggiori turbolenze. Esistono anche modelli a doppia elica.

www.saim-group.com/saim-marine

QUICK / BOW THRUSTER

La gamma di eliche di prua Quick comprende diversi modelli, con prestazioni di spinta da 30 a 300 Kg, per imbarcazioni fino a 98 piedi circa. Sono disponibili con motore elettrico (BTQ) per installazioni fisse, con motore elettrico in versione retrattile (BTR/BTVR) e con motore idraulico (BTQH). Le eliche di manovra Quick possono essere montate a prua e a poppa grazie agli appositi tunnel che rendono possibili le due diverse installazioni. Le eliche retrattili BTR o BTVR sono dotate di sistemi elettromeccanici che permettono all’elica a riposo di rientrare all’interno dello scafo, salvaguardando l’efficienza idrodinamica della barca durante la navigazione.

www.quicknauticalequipment.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Eliche di prua: come funzionano, quali scegliere e i prezzi”

  1. Non avete menzionato i Jet thruster che a breve rappresenteranno il futuro. Con questo collaudatissimo sistema Olandese il montaggio è semplice e per nulla invasivo contro l’installazione di un medievale Thruster classico a tubo per il quale devi aprire la prua della barca come una cozza. Questo perchè nel sistema jet, bastano due fori da 3/4 di pollice a prua e a poppa più una boccola di aspirazione acqua sotto la carena per un sistema completo, pratico, silenziosissimo, molto meno ingordo di energia elettrica e facilmente gestibile con un pratico joystick elettronico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Salone di Genova Covid

Nuova tassa barca alle Baleari? Ecco cosa devi sapere

Circola da qualche settimana la notizia della volontà del governo delle isole Baleari di introdurre una nuova tassa sulle imbarcazioni, sulla falsa riga di quanto avvenuto anni fa in Italia, e del possibile esodo degli armatori dall’arcipelago spagnolo. È davvero

Dream Carbon Y

Questa è la doccia da barca in carbonio “must-have” del 2023

L’eleganza è nei dettagli. Soprattutto su yacht di dimensioni importanti, dai 20 metri in sù, anche un elemento “semplice” come una doccia da esterni può essere distintiva, esclusiva e ricercata. Perché accontentarsi, quindi, di un prodotto standard, quando il mercato

Ecco il palinsesto completo del 6° Salone dell’Usato in video-diretta!

Sei alla ricerca di una barca usata? Consulta il Palinsesto* del 6° Salone dell’Usato in video-diretta di Abayachting, completo e aggiornato. Partecipare al Salone dell’Usato è gratuito e semplicissimo, dal vostro PC, tablet e smartphone. In due giorni di dirette zoom potrete visitare “live” barche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*