DF140A, il fuoribordo Suzuki più venduto al mondo: ecco perché

Fuoribordo Suzuki 140 cv
Fuoribordo Suzuki 140 cv

Era il 2001 quando debuttò sul mercato il fuoribordo Suzuki da 140 cavalli, il DF140. Il successo crescente dei fuoribordo e la duttilità di un motore da 140 cavalli ha fatto sì che, negli ultimi cinque anni questo modello, esclusi i 40 cavalli, sia stato il più venduto al mondo dalla casa giapponese, rappresentando il 13% della propria produzione totale.

Fuoribordo Suzuki 140 cv, DF140 è il Suzuki più venduto al mondo

Derivato dal monoblocco in alluminio con architettura 4L del fuoribordo Suzuki DF115 è dotato della tecnologia EFI, l’iniezione elettronica multipoint, la distribuzione DOHC cioè bialbero con 4 valvole per cilindro comandata da catena e non da cinghia, l’albero di trasmissione disassato rispetto all’albero motore (e quindi compatto). Partendo da questa base i tecnici Suzuki hanno continuato a sviluppare questo fuoribordo. Oggi questo motore è dotato di un nuovo piede, capace di spingere eliche di diametro maggiore, da 14”, e di ECM (Engine Control Module), una centralina elettronica di derivazione automobilistica corredata di sensori capaci di monitorare il funzionamento dell’unità termica.

 

ECM, tutto il fuoribordo Suzuki è sotto controllo

Questa centralina elettronica è dotata di diversi sensori:

  • uno di battito, necessario per rilevare e controllare eventuali anomalie nella combustione
  • un sensore all’interno del filtro del carburante, che misura l’eventuale presenza d’acqua avvisando l’utente tramite segnalazioni acustiche e luminose
  • per la pressione di aspirazione
  • per la posizione dell’albero motore
  • sensore della temperatura dell’aria
  • uno per la temperatura delle pareti del cilindro
  • un sensore di posizione dell’albero a camme.

Tra gli upgrade c’è uno dei punti di forza dei fuoribordo Suzuki: il sistema Lean Burn di combustione magra che adegua il rapporto fra aria e benzina nella combustione. In questo modo si riduce la quantità di combustibile e si aumenta quella del comburente, l’ossigeno. Questo garantisce un risparmio di benzina, soprattutto quando si va a velocità di crociera, senza accelerazioni brusche.

Fuoribordo Suzuki 140 cv: piace ai diportisti e ai pescatori

Come ha fatto questo motore fuoribordo a diventare uno dei più venduti al mondo? Il Suzuki DF140A è apprezzato da un’utenza eterogenea: diportisti classici, sia in barca che in gommone, ma anche pescatori. Uno degli elementi più graditi a questa parte di mercato è il Suzuki Trolling Mode System, in grado di fissare l’andamento del minimo motore in situazione di marcia inserita. Da un minimo di 650 giri/min, il numero di giri può risalire fino a un massino di 1.200 giri/min (con una frequenza di 50 in 50 giri/min) per mezzo di un interruttore posto sulla consolle di guida, molto utile per chi fa la traina.

Il 2020 è l’anno giusto per cambiare fuoribordo: ecco perché

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Voltari 260 (8.6 m), la dayboat canadese elettrica da 52 nodi

Dal mercato americano arriva una barca elettrica super-potente, da oltre 50 nodi: si chiama Voltari 260 della canadese Voltari Marine Electric. Progettato intorno a scafi di ispirazione offshore-racing, la nuova arrivata è una sportiva di 8.6 m dalle performance invidiabili:

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*