Gommoni o barche? Sono sempre più ibridi i nuovi modelli proposti dai principali cantieri. Ormai la dimensione non basta più a fare impressione su acquirenti e spettatori e quindi si arricchiscono i contenuti. Resta sempre connesso con tutte le novità sui nuovi usciti e sulla nostra selezione di gommoni usati.
Gommoni, nuovi e usati
Il successo del gommone è sotto gli occhi di tutti ed è dovuto a diversi fattori. Alcuni pratici: molti diportisti hanno verificato la differenza tra un rib e una tradizionale imbarcazione in termini di stabilità e sicurezza, fenomeno che diventa eclatante soprattutto su scafi fino a sette, otto metri di lunghezza.
I rib hanno baricentro più basso e sono più leggeri. Ciò significa che anche senza tener conto della riserva di stabilità data dai galleggianti, sono meno soggetti a beccheggio e rollio e a parità di motorizzazione vanno più veloci. In più hanno i galleggianti che proteggono in manovra e limitano l’affondamento, di un lato in virata o all’ancora e dell’intero scafo.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo delle barche a motore non devi far altro che iscriverti alla newsletter del magazine. Riceverei ogni settimana gli aggiornamenti sui nuovi modelli, interviste e tanto altro.
Coastal Maxy 46 è l’ultimo nato di casa Coastal. Ve ne avevamo parlato qui quando era ancora “rendering” nella versione Rada, oggi vediamo com’è in acqua. Nel mondo gli armatori di gommoni stanno diventando sempre più esigenti. C’è chi …
Il gommone elettrico parla italiano. Il cantiere italiano Scanner ha deciso di mettere a disposizione il proprio Scanner Envy 710 per una start-up italiana, Deep Speed, specializzata in motorizzazioni elettriche. Viste le dimensioni del gommone, nella configurazione elettrica sarà pensato …
L’oceano, tra iceberg e mari difficilissimi, per andare da Palermo a New York. La storia di Sergio Davì in solitaria su un rib di 11 metri. Articoli utili: TEST al Suzuki DF350A, il motore più potente di Suzuki Tutti gli …
Finalmente sono arrivate le foto del nuovo Sacs Strider 15, il gommone cult del cantiere italiano che nel 2020 è stato presentato dopo un restyling a 360°. Con il precedente modello condivide il nome e la filosofia, il resto è …
Che siano cabinati o aperti, con motori fuoribordo o entrofuoribordo, oggi i gommoni sono sempre più veloci e affidabili. Già con un sette metri e mezzo è possibile superare i cinquanta nodi. E non servono potenze incredibili per farli volare …
Il Joker Clubman 24 è un gommone di 7.46 metri della famiglia Joker Boat. Piccolo, facilmente gestibile, ma comodo a bordo con accorgimenti molto interessanti. Modello cult del cantiere è ideale per le uscite giornaliere con amici e famiglia. Siamo …
Al Pescare Show di Vicenza abbiamo visto il Cayman 21, versione Sport Fishing, il gommone da pesca di Ranieri International. Un modello semplice, carrellabile e motorizzabile eventualmente anche con un fuoribordo da 40 cavalli con cui raggiunge 28 nodi di …
È quasi tutto pronto per il Pescare Show di Vicenza (21-23 febbraio), il Salone Nautico Internazionale dedicato interamente al mondo della pesca sportiva e della nautica da diporto. Yamaha sarà presente sul posto, attraverso il suo concessionario Maresport, con un’anteprima …
Pirelli 42 di Tecnorib, licenziataria del marchio, è l’ultima novità del cantiere. Va ad inserirsi nell’universo dei grandi gommoni con i suoi 13 metri ed un aspetto elegante, favorito dall’uso di teak su una disposizione della coperta a “walk around”. …
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.