Gommoni o barche? Sono sempre più ibridi i nuovi modelli proposti dai principali cantieri. Ormai la dimensione non basta più a fare impressione su acquirenti e spettatori e quindi si arricchiscono i contenuti. Resta sempre connesso con tutte le novità sui nuovi usciti e sulla nostra selezione di gommoni usati.
Gommoni, nuovi e usati
Il successo del gommone è sotto gli occhi di tutti ed è dovuto a diversi fattori. Alcuni pratici: molti diportisti hanno verificato la differenza tra un rib e una tradizionale imbarcazione in termini di stabilità e sicurezza, fenomeno che diventa eclatante soprattutto su scafi fino a sette, otto metri di lunghezza.
I rib hanno baricentro più basso e sono più leggeri. Ciò significa che anche senza tener conto della riserva di stabilità data dai galleggianti, sono meno soggetti a beccheggio e rollio e a parità di motorizzazione vanno più veloci. In più hanno i galleggianti che proteggono in manovra e limitano l’affondamento, di un lato in virata o all’ancora e dell’intero scafo.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo delle barche a motore non devi far altro che iscriverti alla newsletter del magazine. Riceverei ogni settimana gli aggiornamenti sui nuovi modelli, interviste e tanto altro.
I gommoni una volta erano tender, mezzi da lavoro o al massimo le barche di serie B. Tanto è vero che per alcuni anni la parola gommone era poco amata da chi li produceva quando ci si doveva rivolgere ai …
Il Ranieri Cayman 38 in versione Executive è il gommone ammiraglia del cantiere di Soverato. Nonostante la lunghezza fuoritutto rimane un natante con il vantaggi di non dover essere immatricolato. Nella versione con due fuoribordo da 350 cavalli raggiunge i 51 nodi …
Joker Boats Clubman 30 è agile in acqua e in terra. Carrellabile sgonfiando i tubolari. Nel vasto mondo dei gommoni materializza l’open puro con due propulsori fuoribordo; sotto il blocco della consolle il locale toilette. Layout adatto alla vita familiare, …
Lomac GranTurismo 10.5 è un gommone che replica in una misura più compatta le caratteristiche della sorella maggiore GranTurismo 13.5. Spiega Fabrizio Lomanto, il patron del cantiere: «Dinamico come un Adrenalina, ma con accorgimenti per la famiglia come i tubolari …
Il gommone BWA 40 WL ha motori entrofuoribordo diesel e, volendo, eliche di superficie. Carena a V profonda e rinforzata in Kevlar. Tocca i 44 nodi nonostante gli interni, molto ricchi con divano, tavolo, mobile contenitore per tv, generatore e …
Il Capelli Tempest 50 è un gommone Capelli incredibile. Il suo creatore, Umberto Capelli, lo sintetizza in poche parole così : «Velocità e adrenalina. Baricentro basso che insieme ai galleggianti contribuisce a dare stabilità in navigazione e all’ancora, condizione che piace molto …
Anvera 55 è un gommone che presenta una costruzione totalmente in carbonio, a eccezione dei galleggianti ripieni di materiale espanso. Le murate sono apribili ed è dotato di motorizzazioni che grazie al ridotto dislocamento la spingono oltre i 46 nodi …
Un gommone Magazzù si riconosce subito. Renato Magazzù, amministratore del cantiere: «Offriamo: colorazioni discrete, minimalismo delle linee, nessun eccesso muscolare. Poi tanti contenuti sia tecnici sia funzionali anche negli interni. E l’attenzione verso le misure sempre più grandi». Per il …
Zar Formenti 95 SL è un gommone che si riconosce subito. Impostazione assolutamente personale per questo gommone Zar Formenti, con elementi in vetroresina che fuoriescono dai galleggianti dal forte cambio di flesso a mezzanave. Quasi un bowrider per la dinette …
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.