Questi sono i migliori catamarani a motore (da 13 a 19 metri) del 2023

Prestige M48
Prestige M48

I catamarani a motore sono una svolta nel mondo delle crociere. Ormai ce ne sono di tutte le dimensioni, dai piccoli daycruiser ai superyacht e, la fascia media, dai 40 ai 70 piedi, è ideale sia per navigare senza rinunciare al comfort, sia per avventurarsi in navigazioni più lunghe, in sicurezza. Questa è la doppia natura dei catamarani e, per fornirvi un’idea di massima di quello che offre il mercato, ecco i migliori catamarani a motore tra i 13 e i 19 metri del 2023.

I migliori catamarani (da 13 a 19 metri) del 2023


Dufour Catamarans 44 Power | 13.42 m

Il 44 Power è primo catamarano a motore di Dufour, storico nome nel mondo della vela, e parla italiano. Il suo debutto è, in realtà, previsto nella seconda metà del 2023, ma è un progetto che già catalizza l’attenzione, proponendosi come una delle novità più interessanti per il 2023. Nato in collaborazione con lo studio italiano di design Skyron, il Dufour Catamarans 44 Power è un 13 metri e mezzo con fly che nasce sia per l’uso privato che per il charter ed è disponibile con 3 o 4 cabine, ognuna col suo bagno privato a cui si aggiunge la cabina armatoriale.

I migliori catamarani del 2023
Dufour Catamarans 44 Power

A livello estetico, colpisce subito l’evidente sforzo progettuale di creare delle linee slanciate, a partire dal profilo della tuga e dalle prue rovesce, senza influire sul comfort di bordo e sulle qualità in navigazione. L’influenza della versione a vela è chiara, ma questo 44 nasce per soddisfare le esigenze di chi vuole navigare a motore. A livello di layout in coperta da poppa abbiamo due larghi accessi con al centro una piattaforma mobile che consente di alare e varare il tender. Una grande porta mette in comunicazione la zona del salone principale con l’esterno, creando un’area conviviale continua.

Il pozzetto è caratterizzato da due divani a L simmetrici con un tavolo centrale mentre, sulla destra, una scala ci conduce al flybridge con maxi area relax a poppa, wet-bar e seconda plancia di comando con vicino una chaise-longue per godersi la navigazione in tutta comodità. A prua della barca, di fronte alla tuga, un’altra zona prendisole. La motorizzazione consiste di due Volvo Penta D4 da 270 cavalli per un totale di 540 cavalli.

Dufour Catamarans 44 Power – Interni


Leopard 46 Powercat | 14.13 m

Solido, intelligente e innovativo, il nuovo 46 Powercat di Leopard dimostra l’esperienza dello storico cantiere Robertson and Caine di Città del Capo nel costruire catamarani a motore di alta qualità. Linee semplici e pulite, senza fronzoli, con l’obiettivo di rompere con i canoni classici per offrire il massimo del comfort e della sicurezza. Le finestrature applicate alla tuga sono in vetro temperato piatto, per aumentare resistenza e visibilità. Da poppa ci sono due distinte plancette sull’acqua mentre in pozzetto un ampio divano a U con tavolo occupa la parte centrale con di fronte l’accesso per il salone. Il living principale ha una grande cucina e a destra un frigorifero doppio e spazi di stivaggio importanti ben distribuiti. La cucina affaccia a livello del pozzetto, rendendolo così utilizzabile come fosse un porticato o una loggia esterna. Ancora dentro, verso prua troviamo due divani a C contrapposti e più avanti, a dritta, la timoneria. Lo scafo è disponibile in un layout a 3 o 4 cabine.

Leopard 46 Powercat

Nel primo caso abbiamo una vera e propria suite armatoriale dotata di scrivania, doppio lavabo e diversi armadi. Ogni sistemazione ha il suo bagno personale per avere intimità di bordo anche con 8 persone a bordo. All’esterno, intorno alla tuga, due camminamenti conducono a prua. Sopra, invece, c’è un flybridge dotato di T-Top. Qui, oltre alla seconda timoneria, ci sono divanetti, comode sedute e tavoli.

Diamo qualche numero: lungo 14.13 metri e largo 7.34 metri, questo 46 piedi ha un pescaggio relativamente basso, circa 0.94 metri. Per quanto riguarda la motorizzazione in versione standard il Leopard 46 sarà disponibile con due Yanmar da 250 cavalli, potenziabili a 320 o 370 cavalli. In termini di sicurezza è interessante notare la sala macchine separata, molto spaziosa e accessibile. Con 1850 litri di carburante e oltre 700 litri d’acqua dolce imbarcabili, il Leopard 46 Powercat offre buoni spazi per crociere lunghe e immerse nel comfort.

  • Per maggiori informazioni visita sailitalia.com  oppure leggi il nostro articolo di approfondimento, lo trovi QUI!
I migliori catamarani del 2023
Leopard 46 Powercat – Interni

Prestige M48 | 14.79 m

Prestige Yachts si è inserita nel vivace mercato dei catamarani a motore con la M-Line, linea inaugurata dal nuovo M48, un progetto volto a migliorare l’intera esperienza di bordo, coniugando volumi XL in dimensioni compatte, per un ottimo connubio tra lusso e fruibilità. Per quanto concerne gli interni, l’M48 risulta particolarmente ben concepito e offre un layout a 3 o 4 cabine. La sola differenza si ricava nella cabina armatoriale prodiera, divisa in due più piccole nel caso del layout quadruplo. Complessivamente però, gli spazi abitabili interni orbitano intorno ad un open space elegante e luminoso, completo di un angolo cucina finemente rifinito e provvisto di ampio storage.

In salone troviamo gli accessi alle tre aree inferiori, di cui, quello a sinistra, dotato di toilette comune e cabina doppia a letti singoli. Al centro della sala si trova inoltre un’ampia area living arredata da un tavolo centrale e un ampio divano, affacciati sul secondo accesso inferiore, verso la cabina matrimoniale di dritta. A concludere quest’area, troviamo la timoneria, collocata a prua, appena a dritta delle scale di collegamento all’ampia cabina armatoriale.

I migliori catamarani del 2023
Prestige M48

Muovendo l’attenzione ai piani di coperta, invece, arredi e layout si presentano ben studiati, sia in termini di design che di fruizione, garantendo molteplici spazi per il relax anche in navigazione. Partendo da poppa, una plancetta mobile è fruibile sia come beach area che tender lift, mentre, accedendo al pozzetto, si è accolti da un’ampia zona conviviale protetta dal flybridge appena sopra. Una seconda lounge area è situata a prua, completa di divani e prendisole, mentre, sul fly, troviamo un’ulteriore area aperta, dotata a sua volta di timoneria completa, diversi divani, un mobile bar e piani ristoro. Infine, a concludere un’opera già particolarmente completa e confortevole, entrano in gioco gli scafi che, non plananti, consentono velocità fino a 20 nodi, raggiungibili però step-by-step, procedendo anche a velocità intermedie, rendendo comodo anche il soggiorno in navigazione.

  • Leggi la nostra prova nell’articolo di approfondimento, la trovi QUI! Oppure, visita il sito ufficiale prestige-yachts.com
I migliori catamarani del 2023
Prestige M48 – Interni

L’articolo continua sotto.

  • Potrebbe interessarti anche:

Le 6 nuove barche (sui 15 metri) per tutti i gusti e gli usi


Silent Yachts 60 | 17.99 m

Un catamarano che si muove a energia solare. Fantascienza? No, realtà. Ormai già da qualche anno sul mercato i catamarani di Silent Yachts si stanno ritagliando un pubblico sempre più importante. La loro peculiarità è il sistema propulsivo, ma c’è di più: il layout di bordo di questo 18 metri (per 9 di larghezza) prevede, nella versione base, quattro cabine sul ponte inferiore, tra cui una spaziosa suite armatoriale. A bordo sono state ricavate aree sociali sia a poppa che a prua, oltre al grande salone coperto con un’altezza sopra i 2.30 metri. Pannelli solari significa niente flybridge? Non in questo caso. La parte della barca più amata d’estate su questo catamarano è chiaramente sacrificata rispetto ad un cat senza pannelli, ma comunque presente con una timoneria ed un’area conviviale.

I migliori catamarani del 2023
Silent Yachts 60

Il massimo di 100 miglia nautiche al giorno navigabili con la sola energia solare è figlio di una velocità di 4 o 5 nodi. Basta moltiplicare questa cifra per 24 (le ore del giorno) e si arriva a 100. La velocità di punta, spinti da due motori elettrici da 340kw con batterie da 286 kWh, è di 20 nodi, mentre quella di crociera consigliata è intorno ai 6-8. Ma quando siete per mare e volete godervi una crociera, in effetti, che fretta c’è? A caricare la barca ci pensano ben 42 pannelli solari da 17 kWp.

Dulcis in fundo, questo cat ha pure un’altra chicca per gli amanti delle propulsioni alternative. Una piccola vela, o meglio, un kite di 10 metri quadri è pronto a librarsi in cielo al vostro comando. Il vento, chiaramente, deve soffiare nella direzione giusta rispetto alla vostra rotta, ma in questo modo potrete diminuire il consumo dei motori aumentando l’autonomia.

I migliori catamarani del 2023
Silent Yachts 60 – Interni

Fountaine Pajot Power 67 | 19,69 m

Elegante e raffinato, il nuovo Power 67 di Fountaine Pajot punta a qualificarsi come espressione definitiva del lusso, “luxury’s ultimate expression”. Un proposito che ben si avvicina alla realtà dato che si tratta non solo di un catamarano a motore XL (19.69 x 9.48 metri), ma di un intero progetto che mira a massimizzare sia il comfort che il piacere dell’intera esperienza di bordo, anche per periodi prolungati. Studiato per la grande crociera e la lunga navigazione, il Power 67 è reso disponibile in due versioni differenti: Lounge Maestro e Classic Maestro. Si differenziano per il posizionamento della cucina, rispettivamente sottocoperta o in salone.

Nella versione Lounge, con cucina sottocoperta, il salone si presenta più ampio, sacrificando, però, gli spazi sottocoperta, che ospitano in questo caso l’armatoriale e 3 doppie, anziché 4, come succede invece nella versione Classic, con la cucina quindi in salone. Negli esterni, slanciati e curati, il focus rimane su comfort e vivibilità, con spazi fruibili e agevoli.

I migliori Catamarani del 2023
Fountaine Pajot Power 67

A bordo si sale con due plancette poppiere, servite nel mezzo da un tender-lift fruibile come beach area. Il pozzetto è arredato e coperto dal flybridge e affaccia sul salone, offrendo così continuità tra gli spazi esterni e interni, interrotti solo da ampie porte vetrate. Da qui si accede al fly, con una seconda timoneria e una lounge area ben rifinita e dotata di wet-bar. A prua, invece, troviamo un’area conviviale incassata nella coperta, non solo arricchita da divani e lounge, ma anche da una jacuzzi opzionale. Nato per le lunghe permanenze all’insegna del comfort, il Power 67 risulta davvero carico di promesse, offrendo un range di crociera pari a 1700 miglia nautiche, grazie a due motori da 300 o 480 cavalli e ad un serbatoio da 4mila litri.

i migliori catamarani del 2023
Fountaine Pajot Power 67 – Interni

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*