All’epoca il suo ingresso sulla scena nautica segnò una vera e propria svolta. Era il 2004 e Bluegame, quell’anno, inaugurò un nuovo corso che a distanza di oltre 16 anni prosegue ancora lungo la stessa rotta. Quale? Semplice: proporre qualcosa di assolutamente fuori dagli schemi. E così se all’epoca a destare scalpore fu la scelta di puntare su un’imbarcazione diventata poi una linea che ha nell’estrema flessibilità e praticità la sua chiave di lettura vincente, oggi, a tenere a banco, è la nuova famiglia BGX. Definirla estensione di gamma è davvero riduttivo. Anche in questo caso siamo di fronte a quella che si può definire una vera e propria rivoluzione concettuale. Una formula innovativa da un punto di vista progettuale che si riflette in un nuovo di vivere il mare e abitare la barca. In sostanza qualcosa di mai visto prima. Una voce fuori dal coro soprattutto in un segmento, quello delle imbarcazioni a motore fino a 70 piedi, molto affollato di proposte.
“La gamma BGX è nata nel 2018, a seguito dell’ingresso di Bluegame in Sanlorenzo, che ha radicalmente cambiato il paradigma del marchio permettendogli di esplorare nuovi percorsi e cogliere nuove opportunità” racconta Carla Demaria, Ceo di Bluegame.
“La spinta propulsiva di Sanlorenzo” sottolinea Demaria “ha dato ulteriore sviluppoalla storica gamma BG ed ha dato vita alla recente gamma BGX.
Bluegame BGX60 in navigazione
Altrettanto audace, BGX eredita il testimone del percorso avviato da Sanlorenzo con la rivoluzionaria linea SX: yacht “dirompenti” nell’interpretazione più alta del termine per le linee inconfondibili e per l’inedita organizzazione degli spazi e dei percorsi a bordo, culminati in un layoutsenza precedenti. Non è stato facile proporre un prodotto che conservasse il DNA dei Bluegame originali pur offrendo nuove entusiasmanti idee in un mercato limitato al formato flybridge”. Oggi l’arrivo dell’ultima nata, il BGX60, prosegue il percorso iniziato con il BGX 70 nel 2019.
Presentato in anteprima a mondiale al Salone di Genova dello scorso anno, il BGX60 ripropone su una scala ridotta le innovazioni della nuova gamma di Bluegame. Uno sforzo progettuale che ha coinvolto, e non poteva essere altrimenti, Luca Santella a capo della strategia prodotto e padre del concept, coadiuvato dalla mano esperta di Bernardo e Martina Zuccon.
“Il mare occupa il centro della scena” racconta Santella. “A bordo del BGX60 tutto è stato pensato per regalare un’esperienza immersiva con il contesto circostante. Da qui l’idea di concepire un layout che puntasse a valorizzare il contatto non solo visivo ma anche fisico con l’elemento marino”.
Bluegame BGX 60 – Il pozzetto rivoluzionario
Punto centrale di questa rivoluzione è il pozzetto che rappresenta l’elemento più distintivo di questa serie.
“Si tratta di una vera e propria terrazza sul mare” aggiunge Luca Santella. “È stata concepita come uno spazio configurabile in diversi modi così da soddisfare ogni tipo di esigenza: può all’occorrenza ospitare un jet ski o un tender, oppure diventare una zona living all’aria aperta da arredare con complementi di arredo free-standing in continuità con il salone presente sul lower deck. Qualcosa di mai visto prima su un’imbarcazione che, ricordo, misura 19 metri di lunghezza”.
Bluegame BGX60
Proprio il tema della distribuzione degli spazi è stato al centro di uno sforzo progettuale importante che, come risultato, ha coniato un nuovo stile di vita a bordo. Dalla cabina armatoriale, adiacente al living posto sul lower deck, si può accedere direttamente alla grande beach area di poppa.
La zona notte è stata pensata in tre configurazioni (due cabine e due bagni; due cabine e tre bagni e tre cabine e tre bagni, alle quali si aggiunge la cabina per i marinai a prua con relativi servizi) a conferma della grande versatilità della piattaforma navale. Il ponte principale caratterizzato da un grande ambiente open-space accoglie la plancia di comando in posizione centrale, un’area living a sinistra che fronteggia la grande cucina posta a murata. Il contatto con l’ambiente esterno è suggellato dalla presenza di ampie superfici vetrate. A prua del main deck è stato ricavato, altro elemento distintivo della gamma BGX, uno spazio living all’aperto che per dimensioni può essere definito un vero e proprio ponte portoghese.
Bluegame BGX60 – Ponte di prua
Bluegame BGX 60 – La vivibilità è al centro
La vita a bordo del BGX60 si trasforma in un’esperienza che raggiunge livelli inaspettati in termini di qualità e comfort soprattutto in navigazione. “Squadra che vince non si cambia” aggiunge Santella. “Le linee d’acqua portano sempre la firma di Lou Codega. La carena a geometria variabile con V profonda nella sezione prodiera garantisce un’ottima tenuta, una stabilità sorprendente in ogni condizione di mare e un passaggio morbido in presenza di onda” conclude Santella.
Inoltre, la configurazione della carena abbinata alla propulsione IPS di Volvo Penta (2x 1050 D13 oppure 2×1200 D13) consentono al BGX60 prestazioni di tutto rispetto, efficienza nei consumi, e un regime di planata anche a velocità basse.
La scelta di optare su questa propulsione comporta numerosi vantaggi tra cui la possibilità di guadagnare spazio e di ridurre sensibilmente vibrazioni e rumorosità a tutto vantaggio del comfort a bordo. Anzi, a tal proposito, la collocazione della sala macchine, lontana dalle aree sociali, ha permesso di incrementare il livello di silenziosità in navigazione anche alle elevate velocità.
Articolo di Matteo Zaccagnino – Foto di Maurizio Baldi
Scheda tecnica della barca: Bluegame BGX 60
DIMENSIONI DIMENSIONS
Lunghezza f.t. LOA
19.02 m
Larghezza Beam
5.30 m
Pescaggio Draught
1.42 m
Disloc. Displacement
35.000 kg
Posti Letto Berths
4+2
Cabine Cabins
2+1
IMPIANTI EQUIPMENT
Serb. acqua Water tank
780 l
Serb. combustibile Fuel tank
3000 l
SALA MACCHINE ENGINE ROOM
Motore Engine
2 x Volvo Penta IPS 1200
Potenza Power
2 x 900 HP
PRESTAZIONI PERFORMANCE
Vel. max (nodi) Max speed (kt)
31 nodi
Vel. croc. (nodi) Cruis. speed (kt)
27 nodi
COSTRUZIONE CONSTRUCTION
Progetto Concept Luca Santella
Design Style & Interior Luca Santella & Zuccon International Project
Linee d’acqua Hull design Lou Codega
Per avere ulteriori informazioni, dettagli e i contatti, clicca qui
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Sanlorenzo SX100 (30 m) è il nuovo Crossover yacht di lusso Con i recenti saloni abbiamo finalmente avuto modo di vedere dal vivo alcune delle novità per la stagione a venire e, tra queste, spicca senza dubbio anche il Sanlorenzo
Ormai da una barca a motore ci si aspetta qualsiasi cosa. Non è certo facile assecondare ogni esigenza, ma c’è chi ci prova. A dirla tutta c’è anche chi, in un certo senso, ci riesce. Il Nimbus W11, importato in
La scuola del diporto amplia il percorso previsto dal curriculum dell’istituto nautico per preparare al meglio le figure professionali della nautica di domani. Nasce con queste premesse il corso pensato per i ragazzi che escono dalle scuole medie o come
Il ritorno di Sunseeker tra i grandi open muscolosi non poteva che essere in grande stile. Il Sunseeker SuperHawk 55 ha dominato il Boot di Düsseldorf 2023, dove è stato lanciato in uno stand Sunseeker di dimensioni monstre dove, il
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.