Sono più belle le barche di oggi o quelle degli Anni ’60?

L’eterna sfida da tra i nostalgici delle linee classiche e chi vuole l’innovazione a tutti i costi infiamma le discussioni degli appassionati. Ma chi ha ragione? Semplice, nessuno! Il mondo dei day cruiser si è evoluto tantissimo e oggi queste barche sono senza dubbio diverse da com’erano una volta. Il risultato, lo abbiamo chiamato Med Boat. Nell’articolo precedente abbiamo provato a definire questo termine che abbiamo deciso di usare per un tipo molto preciso di barca. Ora prima di immergerci completamente nel mondo dei day cruiser contemporanei diamo uno sguardo a com’erano ieri e come sono oggi e quali sono i tratti comuni.

Med Boat, il day cruiser del Mediterraneo

Un tipico esempio di Med Boat contemporaneo possiamo trovarlo in questo scafo Frauscher. La prua verticale ed il pozzetto anche a prua sono alcuni dei “tratti” più tipici della nuova generazione. Poi un ampio spazio prendisole ed una carena a V molto pronunciata perché, ieri come oggi, le prestazioni piacciono sempre. C’è però un tratto comune che unisce questo genere barche a quelle di un tempo. Stiamo parlando della plancia in cui l’ispirazione “automotive” che privilegia semplicità ed eleganza delle auto da corsa retrò è molto forte.

Le “Med Boat” degli anni ’50

Gli anni ’50 iniziavano ormai quasi 70 anni fa. E com’erano le tipiche barche di quel tempo? Un classico motoscafo degli anni ‘50 era strutturato così con prua pronunciata e slanciata, pozzetto disegnato come l’abitacolo di una automobile e allo stesso modo il cruscotto. La timoneria, come si può notare nella seconda foto, riprende in maniera fedele gli strumenti di un auto, in questo caso di una molto particolare: una Lamborghini.

Se vi piace questo genere di barche a motore nella prossima settimana vi racconteremo le 32 migliori Med Boat in circolazione in questo momento: 22 barche e 10 rib che incarnano a pieno questo spirito da day cruiser evoluto.

 

Vuoi leggere l’articolo completo sulle Med Boat? E’ sul cartaceo e in digitale!

Barche a Motore lo trovi in edicola, su iPad, iPhone e su tutti i tablet e gli smartphone Android.

se non vuoi perderti un numero e risparmiare

ABBONATI SUBITO!

Ecco tutti gli episodi sulle Med Boat

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Salone di Genova Covid

Nuova tassa barca alle Baleari? Ecco cosa devi sapere

Circola da qualche settimana la notizia della volontà del governo delle isole Baleari di introdurre una nuova tassa sulle imbarcazioni, sulla falsa riga di quanto avvenuto anni fa in Italia, e del possibile esodo degli armatori dall’arcipelago spagnolo. È davvero

Dream Carbon Y

Questa è la doccia da barca in carbonio “must-have” del 2023

L’eleganza è nei dettagli. Soprattutto su yacht di dimensioni importanti, dai 20 metri in sù, anche un elemento “semplice” come una doccia da esterni può essere distintiva, esclusiva e ricercata. Perché accontentarsi, quindi, di un prodotto standard, quando il mercato

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*