A settembre occhio al tonnetto rosso: ecco come riconoscerlo

Settembre è un periodo buono per la pesca. In questi giorni le nostre coste vengono invase da piccoli tonnetti di varie specie, in particolare alletterati, tombarelli e tonni rossi. La pesca del tonno rosso è regolata da una precisa norma che vi riporteremo più in basso, e catturarli può causare pesanti sanzioni. Ma come fare a distinguere le varie specie di tonno? Vi aiutiamo con queste tre foto.

A settembre occhio al tonnetto rosso: ecco come riconoscerlo

Tonnetto Rosso

Il tonnetto rosso si riconosce perché quando esce dall’acqua mostra delle tipiche strisce verticali dal dorso alla pancia. Un’altra caratteristica inconfondibile è la grande bocca.

 


Tombarello

 

Il tombarello si riconosce grazie alla “tigratura” scura sul dorso, simile a quella degli sgombri.


Alletterato

 

 

Il tonnetto alletterato si riconosce per la tigratura sul dorso e per i puntini neri in prossimità della pancia, poco dietro le branchie.

 

IL TESTO DELLA NORMA

In ossequio alle vigenti normative internazionali (Raccomandazione ICCAT 14-04) ed europee (Reg. CE n.302/2009, come integrato e modificato dal Reg. UE n.500/2012), con Circolare n.12780 del 15 giugno 2010, la Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Mi.P.A.A.F.​ ha inteso disciplinare l’esercizio delle pesca sportiva/ricreativa della risorsa tonno rosso.

Vuoi un fisherman usato? 5 consigli per non prendere bidoni

In particolare, il menzionato provvedimento prevede il rilascio, a cura dell’Ufficio circondariale marittimo nella cui giurisdizione ricade il porto base dell’unità da diporto interessata, di una specifica autorizzazione con validità triennale e rinnovabile alla scadenza.

Tale nulla-osta si riferisce all’unità da diporto (che, naturalmente, deve essere di nazionalità italiana), per cui non è necessaria la presenza a bordo del soggetto che ne ha fatto richiesta.

Dal punto di vista tecnico operativo sono previste le seguenti limitazioni:

  • divieto di catturare più di un esemplare al giorno;
  • periodo di pesca consentito dal 16 giugno al 14 ottobre, con possibilità di proseguire fino al 31 dicembre, solo ed esclusivamente con la tecnica del catch and release;
  • taglia minima di cattura fissata a 30 kg. o 115 cm. di lunghezza alla forca (misurata, cioè, dall’estremità della mascella superiore all’estremità del raggio più corto della coda);
  • obbligo di presentare all’Autorità marittima, entro 24 ore dallo sbarco, la pertinente dichiarazione di cattura;
  • divieto di commercializzare gli esemplari catturati.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Salone di Genova Covid

Nuova tassa barca alle Baleari? Ecco cosa devi sapere

Circola da qualche settimana la notizia della volontà del governo delle isole Baleari di introdurre una nuova tassa sulle imbarcazioni, sulla falsa riga di quanto avvenuto anni fa in Italia, e del possibile esodo degli armatori dall’arcipelago spagnolo. È davvero

Dream Carbon Y

Questa è la doccia da barca in carbonio “must-have” del 2023

L’eleganza è nei dettagli. Soprattutto su yacht di dimensioni importanti, dai 20 metri in sù, anche un elemento “semplice” come una doccia da esterni può essere distintiva, esclusiva e ricercata. Perché accontentarsi, quindi, di un prodotto standard, quando il mercato

Ecco il palinsesto completo del 6° Salone dell’Usato in video-diretta!

Sei alla ricerca di una barca usata? Consulta il Palinsesto* del 6° Salone dell’Usato in video-diretta di Abayachting, completo e aggiornato. Partecipare al Salone dell’Usato è gratuito e semplicissimo, dal vostro PC, tablet e smartphone. In due giorni di dirette zoom potrete visitare “live” barche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club di Barche a Motore

Otterrai un mese gratis di BAM!

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*